I genitori con le loro ansie e preoccupazioni sono i veri responsabili dell’insonnia dei propri piccoli e non solo; molti comportamenti problematici dei figli s’innescano per l’eccessiva “arousal” (reazione da stress) dei genitori.
È quanto è emerso dallo studio di 156 coppie di genitori di bimbi con insonnia di età compresa fra 1, 5 e 10 anni, in cui i soggetti sono stati valutati attraverso tre questionari: uno in grado di quantificare lo stress dei genitori, un altro che descrivesse il sonno dei piccoli, il terzo in grado di esaminare i comportamenti. Lo scopo dello studio è stato quello di verificare le varie correlazioni tra queste variabili. La situazione psicologica difficile dei genitori presente nel 40% dei casi esaminati ha mostrato una forte correlazione con i comportamenti disfunzionali dei loro figli, in particolare la loro resistenza ad andare a letto e la sonnolenza ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26899 volte