Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Ritmo biologico giornaliero, caratterizzato cioè da una periodicità di 24 ore. In sincronia col ritmo circadiano vengono regolati molti dei fenomeni che avvengono nell’organismo quali il ritmo cardiaco, le secrezioni ormonali, la pressione sanguigna o l’escrezione renale.
Farmaco con intensa azione beta2-stimolante, impiegato in infusione endovenosa (poi per via intramuscolare e infine per os come mantenimento) in caso di minaccia di aborto e nella prevenzione del parto pretermine per inibire le contrazioni uterine. Può determinare tachicardia, tremori, nausea, ipotensione, iperglicemia e ipopotassiemia. È controindicato in caso di emorragie, diabete, tachicardia, cardiopatie, ipertiroidismo, ipertensione, asma bronchiale, placenta previa, ematoma retroplacentare, infezione amniotica.
Ripetizione di una vaccinazione. Il termine è comunque generico e viene utilizzato per indicare il richiamo, oppure la ripetizione di un ciclo completo, dopo un lungo periodo dall'ultima somministrazione.
Ricostituzione dell'irrorazione arteriosa di un determinato distretto anatomico nel quale essa sia venuta a mancare, può essere sia spontanea che artificiale. La rivascolarizzazione spontanea (neoangiogenesi), viene attuata dall'organismo in caso di occlusione permanente di un vaso. La rivascolarizzazione artificiale si mette in atto per via chirurgica (v. By-pass) o non chirurgica. Le tecniche non chirurgiche sono rappresentate dall'angioplastica transluminale percutanea, il posizionamento di STENT e l'aterectomia e la somministrazione di farmaci fibrinolitici.
Manovra attuata col fine di modificare una presentazione del feto in un'altra più favorevole all'evoluzione del parto. Attualmente il rivolgimento del feto viene eseguito in casi eccezionali, dal momento che si ricorre sempre più frequentemente al taglio cesareo.
Sequenza di sistole, diastole e fase di riposo del cuore.
Vedi Radicotomia.
|