Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Vasculopatia periferica (condizione patologica caratterizzata dalla comparsa di alterazioni di tipo trombotico a livello linfatico o venoso) consiste nella ostruzione di una vena; le tromboflebiti superficiali (caratterizzate da eritema, dolenzia, edema) e le trombosi venose profonde ne sono alcuni esempi.
fa riferimento a occlusione.
Nuovo ansiolitico per il trattamento dei disturbi dell' ansia, incluso il cosiddetto disturbo d'ansia generalizzato.
Ocinaplon non appartiene alla famiglia delle benzodiazepine, ma agisce modulando i recettori centrali GABA-ergici; esso agisce principalmente su uno specifico sottotipo di recettori che e' coinvolto nella mediazione dell'ansia. Ocinaplon possiede un rapido inizio d' azione, un favorevole profilo di sicurezza e una buona efficacia nei pazienti con disturbi di ansia.
è una grave intossicazione che si ha dopo l'assunzione di alimenti contaminati da micotossine sintetizate dai funghi Aspergillus ochraceus (ocratossine A e B) e Penicillium viridicatum (ocratossina A). I polli sono spesso colpiti perché vengono nutriti con cereali che sono stati contaminati da questi miceti e le cui ocratossine hanno una azione necrotica a livello epatico.
micotossine prodotte dal fungo Aspergillus ochraceus (ocratossina A e B) e dal Penicillium viridicatum (ocratossina A) nelle derrate alimentari (granturco, grano, noccioline, semi di cotone, ). Possono essere letali sia per l’uomo che per gli animali poiché producono necrosi epatica
Micotossina liberata da diversi funghi come Aspergillus ochraceus e Penicillium verrucosum; provoca la ocratossicosi, a cui è soggetto il bestiame, soprattutto i polli, che mangiano chicchi di cereali o di altro cibo contaminato. Nell'uomo è conosciuta soprattutto nei Balcani e, questa tossina, provoca una forma di nefropatia.
patologia cronica dove i tessuti acquisiscono una particolare colorazione blu o bruna. È legata all’accumulo di corpi alcaptonici (pigmenti di colore bruno scuro) nelle cartilagini articolari e in altri tessuti connettivi.
|