Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sensazione di benessere sia psichico che fisico che tende a manifestarsi sotto forma di gioia di vivere, allegria, vivacità ed esuberanza portando spesso ad un incremento delle facoltà creative e recettive. Quando è eccessiva e non trova alcuna corrispondenza nella situazione oggettiva, diviene patologica e può avvenire in seguito all'abuso di farmaci come i corticosteroidi o di sostanze stupefacenti, alcol, oppiacei ecc...
Prodotto cosmetico che provoca sulla pelle una sensazione di benessere e ne migliora lo stato fisiologico. Contiene sostanze capaci di mantenere integro il mantello protettivo idro-acido-lipidico.
Organismo formato da cellule con nucleo provvisto di membrana. La loro riproduzione avviene per mitosi.
Rappresentano il livello più alto della classificazione scientifica in cui vengono divisi gli esseri viventi. Il criterio con cui vengono distinti dai procarioti, è la presenza di nucleo interno ben definito e isolato dal resto della cellula tramite l'involucro nucleare, che racchiude la maggior parte del materiale genetico, il DNA (una parte è contenuta nei mitocondri). Le dellule dei procarioti invece sono prive di nucleo ben differenziato.
nome scientifico Eucalyptus globulus, è un albero appartenente alla famiglia Mirtacee di cui vengono utilizzate in terapia le foglie dei rami più vecchi che contengono un essenza ricca di eucaliptolo, cineolo e carvone. L'essenza di eucalipto è dotata di eccellenti proprietà antisettiche ed è usata per le infezioni delle vie respiratorie e per quelle delle vie urinarie mentre l'infuso delle foglie possiede anche azione ipoglicemizzante, vermifuga e febbrifuga. Sia le foglie sia l'essenza sono utilizzate esternamente per fumigazioni disinfettanti nelle stanze degli ammalati e per aiutare la respirazione in caso di raffreddamento.
Farmaco derivato dalla vitamina A, al pari come il suo analogo isotretinoina. Risulta efficace nel trattamento dell'acne pustolosa. Sono numerose le controindicazioni. Dopo l'assunzione, rimane nell'organismo per due anni.
Farmaco antiepilettico impiegato nell' assenza, da somministrare in due o tre dosi giornaliere preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l'irritazione gastrica. Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, affaticamento, cefalea, vertigini. Durante il periodo di somministrazione va evitato l'uso di alcolici. il farmaco va utilizzato con cautela nelle attività che richiedono attenzione costante. DIl trattamento non deve essere interrotto bruscamente.
Farmaco antiepilettico impiegato nella terapia del piccolo male. Viene ben assorbito se somminsitrarìto oralmente. L'azione dell'etosuccimide si esplica soprattutto a livello del sistema nervoso centrale, interferendo con le correnti del calcio a livello dei neuroni talamici.
Gli effetti collaterali più frequenti, dose dipendenti, sono: nausea, vomito, diarrea, letargia, vertigini, cefalea e singhiozzo. raramente si manifestano ansia ed agitazione psicomotoria, più frequentemente in soggetti che ahnno sofferto di disturbi psichiatrici. Rari effetti non dose dipendenti sono: orticaria, sindrome di Stevens-Johnson, mielotossicita, nefrotossicità ed epatotossicità.
|