Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Porzione nervosa dell'ipofisi corrispondente al suo lobo posteriore.
Infiammazione del labirinto membranoso che si estende anche alle cellule del ganglio spirale del Corti o di quello vestibolare dello Scarpa. Può essere scatenata da un agente virale e dare vertigini.
Processo degenerativo non infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito) o di quello vestibolare dello Scarpa (struttura nervosa dell'organo dell'equilibrio).
Farmaci con azione inibente l’attività del sistema nervoso centrale a diversi livelli. Sono utilizzati nel trattamento di diverse forme di psicosi.
Intervento chirurgico che serve a liberare un tronco nervoso da connessioni patologiche che ne alterano o impediscono la funzione, ad esempio per processi infiammatori a carico delle guaine fibrose che rivestono i fasci di fibre nervose. Il termine neurolisi può anche indicare interventi di neurochirurgia atti a distruggere una determinata formazione nervosa, come, ad esempio, la neurolisi del ganglio di Gasser.
Uno degli interventi per l'ernia del disco. In anestesia locale o sedazione, riduce la strozzatura dei nervi ed è utile per trattare il dolore lombare che segue interventi chirurgici inefficaci. Consiste nell'inserire una sonda sottile che permette di liberare i nervi all'interno della colonna vertebrale da aderenze che possono derivare da restringimenti del canale osseo o da traumi. E'molto efficace e sicura.
Branca della medicina che studia l'anatomia e la fisiologia e le manifestazioni patologiche del sistema nervoso.
|