Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Derivato della morfina, dagli effetti simili al naloxone. È usata in caso di iperdosaggio o avvelenamento acuto da oppiacei e similari, soprattutto quando si verifichi una forte depressione respiratoria. Si somministra per via endovenosa.
medicinale antagonista competitivo degli oppiacei il cui cloridrato viene usato come antidoto nei casi di sovradosaggio di oppiacei narcotici nella cura del consumo compulsivo di oppiacei.
Nalossone, medicinale antagonista degli analgesici stupefacenti oppiacei
Sigla che sta ad indicare linfonodi associati al tessuto nasale
Medicinale antagonista degli oppiacei, ha gli stessi effetti del naloxone ma con azione più attiva e prolungata, il cui cloridrato trova impiego come antidoto nelle condizioni di sovradosaggio di oppiacei narcotici, principalmente per limitare lo stato di depressione respiratoria, e nella cura del consumo compulsivo di oppiacei
Farmaco antagonista degli oppiacei, simile al naloxone, privo di proprietà agoniste. È attivo per via orale. È usato nella disassuefazione della dipendenza da oppiacei. Si usa anche in caso di sovra dosaggio di oppiacei narcotici e in caso di depressione respiratoria.
Sigla dell’acido N-acetilmuramico
|