Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Microrganismi e organismo che hanno subito mutazione.
Cambiamento irreversibile che interessa il patrimonio genetico. Possono interessare i geni responsabili di caratteri dominanti o recessivi e i cambiamenti possono apparire direttamente sull'individuo portatore o restare silente.
Le mutazioni spontanee si manifestano raramente a differenza invece di quelle indotte da agenti fisici, chimici o biologici, chiamati appunto mutageni. In base alla dimensione del materiale genetico coinvolto dalla mutazione si hanno: mutazioni geniche, quando interessano singoli geni; mutazioni cromosomiche, quando determinano l'alterazione di un cromosoma; mutazioni genomiche, quando interessa l'intero patrimonio genetico dell'individuo.
Termine usato per indicare la mancata acquisizione del patrimonio verbale, a causa di sordità congenita o acquisita nei primi anni di vita, sordomutismo, o a causa di patologie o malformazioni che inibiscono la fonazione, pur con la conservazione dell'udito. Il mutismo dovuto a sordità congenita può essere superato attraverso speciali lezioni di logopedia, solo se l'apparato fonatorio è integro
Anche detto bacillo di Hansen. Bacillo che fa parte della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. Causa la lebbra, conosciuta anche morbo di Hansen.
Anche detto bacillo di Koch. Bacillo che fa parte della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. Causa le diverse forme di tubercolosi
I micoplasmi sono dei piccoli batteri facenti parte della normale flora microbica del cavo orale e del distretto anogenitale. Tuttavia alcuni di essi, in determinate condizioni, possono comportarsi come veri e propri patogeni. Il mycoplasma genitalium, ad esempio, può talora associarsi ad uretriti non gonococciche, dando luogo ad una sintomatologia simile alle uretriti da chlamydia.
Simbolo chimico del sodio
|