Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Intervento chirurgico che si esegue con l'intento di mettere in comunicazione l'intestino ileo con l’esterno in modo di caricare il contenuto intestinale attraverso uno sbocco nella parete addominale.
Chiamato anche muscolo psoasiliaco è una massa muscolare costituita da due muscoli distinti (grande psoas e iliaco), che si inseriscono sulla parte prossimale del femore con un unico tendine. Flette e ruota lateralmente la coscia o, a coscia fissata, inclina il tronco in avanti oppure lo ruota lateralmente.
Osso piatto che, insieme all'osso pubico, costituisce il bacino. A livello dell'articolazione sacro-iliaca si congiunge all’osso sacro.
Porzione dell’intestino tenue che segue al digiuno e termina con la valvola ileo-ciecale, in corrispondenza dello sbocco nell’intestino crasso.
Infiammazione dell'ileo. Questo tratto dell'intestino viene coinvolto in quasi tutte le patologie di natura infiammatoria dell'intestino tenue. Un interessamento elettivo dell’ileo si può avere nei casi di colite ulcerativa o e nel morbo di Crohn. Infiammazioni acute dell’ultimo tratto dell’ileo hanno manifestazioni cliniche molto simili a quelli dell’appendicite acuta.
Termine utilizzato in riferimento a un ilo (per esempio, ganglio ilare, opacità ilare).
O idroma sottodurale. È una raccolta subdurale di liquor. Può presentarsi in forma acuta, subacuta o cronica. L’igroma acuto si verifica per lacerazione traumatica dell'aracnoide. L’igroma subacuto e cronico ipotizzano un precedente ematoma subdurale con un'emorragia ridotta: si versa pertanto un ridotto quantitativo di eritrociti che poi vanno incontro a disfacimento. All’interno dell’area, che viene delimitata da una capsula neoformata, si verifica un incremento della pressione oncotica (pressione osmotica dovuta alle proteine) e quindi, dato che la capsula si comporta da membrana semipermeabile, si ha un flusso unidirezionale di liquor al suo interno. L’evoluzione dell’igroma cerebrale può essere variabile. La raccolta di liquor può raggiungere, nel tempo, dimensioni molto elevate così da poter esercitare un effetto massa. Altre volte, invece, le lesioni rimangono per molto tempo asintomatiche. È possibile inoltre che esse provochino manifestazioni cliniche irritative o deficitarie da compressione.
|