Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Strumento utilizzato per la valutazione clinica dell’occhio, che permette l’osservazione stereoscopica dei tessuti oculari. È costituito da un microscopio, fornito di un sistema di illuminazione e di uno di sostegno. Viene utilizzata per visualizzare gli annessi, gli strati corneali, la camera anteriore, l’iride, il cristallino e il corpo vitreo anteriore. Con lenti aggiuntive si può valutare anche il vitreo centrale e posteriore, il fundus e l’angolo irido-camerulare.
È un medicinale ad azione antipilettica, trova impiego nel trattamento della sindrome maniaco-depressiva; ritarda le ricadute depressive. Nausea insonnia e sonnolenza possono essere gli effetti collaterali
È un medicinale inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa. Trova impiego contro virus HIV per rallentare l'AIDS; in genere però la terapia non è sufficiente per cui viene associato ad altri farmaci come la zidovudina per ridurre l'insorgenza di resistenza al farmaco. È stato studiato anche un suo possibile utilizzo come terapia per l’epatite cronica di tipo B. Pancreatite, miopatie e neuropatie periferiche possono essere i possibili effetti collaterali
Asportazione chirurgica totale o parziale delle lamine e degli archi vertebrali mediante la quale si ottiene un’ampia apertura del canale vertebrale ed esposizione del midollo spinale. È un intervento indispensabile quando bisogna intervenire sul midollo spinale o sulle meningi in seguito ad esempio alla presenza di tumori, ascessi o ernie del disco. Nel caso in cui venga attuata da un lato si chiama laminectomìa unilaterale; bilaterale quando si attua da entrambe i lati. La laminectomia temporanea si ha quando le lamine tagliate vengono sollevate e poi riposizionate alla fine dell’intervento.
Intervento chirurgico mediante il quale si praticano la resezione e l'asportazione definitiva delle lamine posteriori delle vertebre, ottenendo un'apertura del canale vertebrale con esposizione del midollo spinale. Può essere attuata uni o bilateralmente. È indicata nel caso si debba intervenire sul midollo spinale o sulle sue meningi per segni di compressione midollare (tumori, ascessi, ernie del disco).
Formazione ossea o cartilaginea appiattita, membrana: per esempio, làmina cribrosa dell'osso etmoide, làmina quadrigemina. La làmina vertebrale è la porzione dell'arco della vertebra che forma, insieme a quella controlaterale, la parete postero-laterale del canale vertebrale.
Formazione piatta e molto sottile, di struttura variabile. Sono riconoscibili lamelle corneali e lamelle ossee. Le prime sono formate da fasci di fibrille connettivali immerse in una sostanza fondamentale e sono regolarmente sovrapposte una sull’altra a strati. La seconde sono l’elemento strutturale dell’osso. La loro disposizione è diversa nei vari tipi d’osso. Nelle ossa lunghe hanno una stratificazione concentrica, nelle ossa piatte e brevi sono invece disposte a reticolo solido.
|