Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
La laringe è un condotto che inizia facendo seguito al faringe, e si continua con la trachea.
Si trova al di sotto dell'osso ioide, e la sua proiezione posteriore corrisponde al tratto compreso tra la quarta e la sesta vertebra cervicale. Essa permette il passaggio dell'aria inspirata ed espirata ed è l'organo della fonazione.
Ha la forma di una piramide triangolare, ed è formata da vari pezzi cartilaginei:
la cartilagine tiroide, a forma di scudo, costituita da due lamine che costituscono la parte superiore e laterale della laringe;
la cricoide, in forma di anello, posta sotto la catilagine tiroide, subito al di sopra della trachea; le cartilagini aritenoidi, situate al di sopra della cricoide; l'epiglottide, in forma di foglia, che sovrasta l'apertura superiore della laringe. Nella cavità laringea troviamo le pieghe ventricolari e le corde vocali.
Le corde vocali contengono, nel loro tratto anteriore, il legamento vocale, mentre il tratto posteriore è costituito dal processo vocale delle cartilagini artenoidi, e delimitano la rima della glottide.La vibrazione delle corde vocali prodotta dall'emissione di aria espiratoria in quantità e a pressione regolata, produce suoni che vengono amplificati dalla cavità orale e faringea, le quali funzionano come apparato di risonanza, e resi così udibili. Lo stato di tensione delle corde vocali e l'ampiezza della rima glottidea hanno un ruolo molo importante nel deteminare il tipo di suono emesso, che poi viene ulteriormente modifcato per azione dei muscoli orofaringei e dal movimento della lingua.
È quella parte grassa del maiale che ricopre le zone superiori della spalla, del dorso, dei fianchi. È utilizzato come grasso alimentare ed è composto da piccole quantità di acqua e proteine e da grandi quantità di grassi saturi; per questo è opportuno che i soggetti con colesterolemia elevata non ne facciano uso. Trova impiego nelle cotture lente, come nel minestrone, per via della sua stabilità al calore.
Termine con il quale si indica uno sbaglio involontario nel parlare e nello scrivere: viene pronunciata una parola al posto di un’altra, fatto legato alla comparsa di contenuti inconsci. A livello psicoanalitico infatti, l’errore può risiedere nell’inconscio in quanto può rappresentare un modo attraverso il quale si manifestano idee inconsce che sono in contrasto con quelle consce.
Errore o dimenticanza compiuti involontariamente nel parlare o nello scrivere, per esempio, dire una parola al posto di un'altra. Secondo quanto afferma S. Freud nel suo libro “Psicopatologia della vita quotidiana”, i lapsus sarebbero sintomatici dell’emergere di componenti inconsce nelle azioni più banali della vita di ogni giorno.
È una tecnica chirurgica che viene effettuata attraverso un’incisione lungo la parete addominale.
Incisione chirurgica della parete addominale, detta anche celiotomia o chirurgia “a cielo aperto”, che permette l'accesso ai visceri.
Tecnica mini-invasiva mirata allo studio degli organi contenuti nella cavità addominale e pelvica, eseguito mediante uno strumento chiamato laparoscopio. L'esame viene praticato in anestesia generale. Durante la laparoscopia è possibile eseguire interventi quali biopsie, colecistectomie o appendicectomie.
|