Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Mantenimento della produzione di latte durante il periodo dell’allattamento. Regolata dall'ormone prolattina e dal continuo svuotamento della ghiandola mammaria grazie alla suzione operata dal neonato.
Produzione di latte da parte della ghiandola mammaria. La montata lattea inizia di solito 3 o 4 giorni dopo il parto, il latte si sostituisce al colostro. La lattogenesi è regolata da diversi fattori ormonali. Gli estrogeni e il progesterone diminuiscono e sbloccano la produzione di prolattina, che stimola la ghiandola mammaria.
È una tecnica che analizza il latte anziché il siero di sangue per effettuare accertamenti diagnostici. Di solito si usa per individuare alcune malattie infettive, nelle quali i germi si localizzano nelle ghiandole mammarie (per esempio la brucellosi). Il principio e la tecnica sono gli stessa della sierodiagnosi.
È un enzima che, nei tessuti dei mammiferi, accelera il processo reversibile di riduzione dell'acido piruvico a acido lattico. L'attività latticodeidrogenasica del plasma umano cresce durante la gravidanza e in varie malattie come epatiti, infarto del miocardio, leucemie mieloidi, emorragie: per valutarla, si richiede il dosaggio dell'LDH
Composto organico che deriva dal metabolismo dei carboidrati.
Vedi fermenti lattici
Proteina vegetale nonchè costituente principale della gomma. Il suo largo utilizzo, soprattutto in campo sanitario (i guanti) ha fatto sì che il lattice assumesse importanza in campo allergologico. E' infatti diffusa una sensibilizzazione al materiale che dopo un contatto prolungato può provocare reazioni come asma e orticaria.
|