Informazione medica libera per una salute senza condizionamenti... di Admin
Vogliamo creare uno strumento aperto a tutti che consenta a ognuno di noi, di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica e religiosa, di accedervi liberamente esprimendo le proprie considerazioni.
è una tecnica di somministrazione dei farmaci per via intraepidermica, intradermica e ipodermica, ripresa e diffusa dal francese M. Pistor nel 1952.
Il procedimento consiste in una serie di micro-iniezioni simultanee nel derma e nell'ipoderma di deboli quantità di farmaci tramite singoli aghi o iniettori a piastra con più aghi in modo tale da dislocare il liquido su una superficie più vasta.
Principali applicazioni cliniche: terapia del dolore (artrosi, nevralgie, cefalee), traumatologia sportiva (lesioni contusive, lesioni distorsive, tendinopatie) e medicina estetica (adiposità localizzata, i disturbi circolatori e per la cellulite)