Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sono prodotti industriali che vogliono sostituire i dolci tradizionali con il vantaggio di estrema semplicità d'uso. Purtroppo l'analisi alimentare di molte merendine pubblicizzate rileva che hanno un potere calorico di oltre 500 kcal contro le normali 400 kcal di una brioche. Anche il contenuto di grassi (30-35 g per 100 g) è alto, se paragonato ai 18 g (su 100) della bistrattata brioche.
L'illusione delle merendine - Ormai le merendine le fanno sempre più piccole in modo che il consumatore sia illuso dal basso contenuto calorico della singola porzione. Uno snack è "solo" 125 calorie, peccato che pesi 25 g e che per sfamarsi ne occorrano almeno cinque o sei, visto lo scarso potere saziante.
Quali merendine? –È importante saper scegliere:
1) Non devono contenere margarina, né grassi idrogenati.
2) Devono apportare meno di 400 kcal/100 g (non conta l'apporto calorico per porzione).
Di bob (del 06/02/2012 @ 17:44:28, in Lettera M, visto n. 821 volte)
Fenomeno patologico che consiste in un rigurgito di cibo con rimasticazione. E’ una rara affezione che compare talvolta in bambini affetti da malattie cerebrali. Si suppone sia collegato a un meccanismo di autogratificazione con movimenti ritmici della masticazione.
Medicinale usato per la cura di soggetti colpiti da epatite virale cronica C che hanno respinto la cura con peginterferone e ribavirina
Il merluzzo (Merluccius merluccius, è detto anche nasello) è un pesce dal corpo affusolato, con coda a spatola, che vive in branchi e predilige i fondali fangosi e sabbiosi, a profondità variabili dai 100 ai 600 m. È un pesce diffuso nei mari del nord e in tutto il Mediterraneo; in Italia lo si trova facilmente nel Tirreno, mentre in Adriatico arriva fino alle Marche; raramente si spinge più a nord, a causa dei fondali bassi. Il merluzzo che vive nel Mediterraneo può raggiungere i 35 cm di lunghezza e i 5 kg di peso.
Ved. anche Pesce.
INFO AL. - Carboidrati: 0; proteine: 17; grassi: 0,3; acqua: 81,5; calorie: 71.
Parte edibile: 76; calorie al lordo: 54.
si dice di ghiandola che sintetizza i suoi prodotti senza rilasciare citoplasma e membrana all’esterno; la ghiandola olocrina è invece l’opposto
Di bob (del 06/02/2012 @ 17:45:33, in Lettera M, visto n. 1163 volte)
Antibiotico appartenente alla classe dei betalattamici. Il farmaco è disponibile per uso intramuscolare ed è caratterizzato da un potere battericida molto ampio anche se alcune infezioni stafilococciche sono sostenute da batteri a esso resistenti.
Di bob (del 06/02/2012 @ 17:46:38, in Lettera M, visto n. 863 volte)
Farmaco antinfiammatorio derivato dalla sulfasalazina. Viene impiegato nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (morbo di Crohn, retto colite ulcerosa), in particolar modo nei soggetti intolleranti alla sulfasalazina.
|