Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
si tratta di una miscela che include sia il maltosio che le destrine e che viene estratta in seguito alla germinazione artificiale ed l'essiccamento dell'orzo o del frumento.
Il malto si ottiene facendo fermentare l'orzo; è molto più digeribile perché le proteine si sono scomposte e l'amido si è trasformato in maltosio. Il caffè d'orzo è una bevanda ottenuta con orzo tostato e macinato. È particolarmente indicato come sostitutivo del caffè per tutti coloro che hanno controindicazioni per questa bevanda.
detto anche Maltosio.
La maltodestrina è un carboidrato idrosolubile che si ottiene dalla scomposizione dell'amido di mais o di patate.
Sostituisce il destrosio ed è stato abbondantemente utilizzata nell'ambiente del culturismo, soprattutto in passato, per aumentare l'apporto di carboidrati senza ricorrere allo zucchero.
Alcuni studi hanno messo in risalto altre proprietà come ad esempio il ruolo svolto nel mantenimento di un basso indice glicemico, il che impedisce quei picchi insulinici che trasformerebbero i carboidrati in zuccheri. Un'altra proprietà riguarda l'aumento della tolleranza dell'apparato gastrointestinale.
si tratta di una forma di linfoma a cellule B della zona marginale extralinfonodale che si sviluppa nel tessuto linfoide associato alla mucosa (MALT). I principali bersagli sono la mucosa del tratto gastroenterico, le ghiandole salivari, la tiroide e i bronchi.
Tumore di norma circoscritto e indolente, ma può diffondersi e diventare molto aggressivo. In seguito all'aggravarsi di alcuni sintomi non specifici quali nausea, vomito, diarrea, stipsi, anemia cronica si effettua l’endoscopia con biopsia. La terapia: esportazione chirurgica del tratto anatomico che accoglie il linfoma con i relativi linfonodi regionali.
o anche detto maltobioso,è un disaccaride formato da due molecole di α-d-glucosio tenuti assieme dal legame α (1 → 4). Nei semi appena germogliati possiamo ritovare una modesta concentrazione di maltosio.
Il nostro corpo ricava il maltosio dall'assimilazione dall'amido, zucchero di riserva del regno vegetale, in seguito all'azione dell'enzima maltasi che lo scinde in due molecole di glucosio.
conosciuto anche come maltosio.
|