Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Patologia da rimozione di residui.
Patologia febbrile emorragica indotta da un Flavivirus e trasmessa da zecche del genere Haemaphusalis.
Contraddistinta da febbre (talvolta bifasica), cefalea e artromialgie, sulle mucose e sulla cute è possibile osservare emorragie. La prognosi si fa attraverso test sierologici, isolamento del virus dal materiale patologico (sangue, escreato, feci) o per mezzo di inoculazione su colture di cellule animali.
con questo termine si indica l’insieme di gammopatie o paraproteinemie legate a patologie linfoproliferative e contraddistinte da una elevata produzione di frammenti Fc delle immunoglobuline che ritroviamo nel siero e nelle urine. La malattia di Franklin (delle catene pesanti γ), la malattia di Seligmann la forma più comune (delle catene pesanti α) e la malattia delle catene pesanti μ sono esempi di questa patologia. Si presenta come un linfoma maligno, caratterizzato da tumefazioni linfoghiandolari, epatosplenomegalia e infiltrazione linfoide del midollo
patologia di Seligmann, contraddistinta da un eccedenza di catene α incomplete delle IgA.
conosciuta anche come malattia di Franklin
Ulteriore epiteto della stomatite vescicolare indotta da enterovirus con esantema
Si tratta di una patologia in cui si ha insufficienza respiratoria; si riscontra nei neonati prematuri o figli di madre diabetica i quali non presentano surfattante negli alveoli polmonari. È possibile riscontrarla con esami specifici prima della nascita del neonato e si interviene fornendo alla madre cortisonici che stimolano la sintesi di surfattante
|