Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
una parte degli organi o organi studiato da Malpighi
disposizione conica che costituisce la parte midollare del rene, ovvero la sua parte più interna. Sono definite papille renali gli apici arrotondati di queste formazioni che sono rivolte verso il seno renale, cioè la superficie concava del rene. Ritroviamo in esse anche il sistema tubulare dei nefroni: ansa di Henle e dotti escretori. Si riscontrano tra gli 8-18 formazioni simili per ciascun rene.
fisiologo e anatomico italiano, 1628-1694,che ha descritto l'anatomo-microscopica del rene e dell'epidermide.
dolore acuto, può essere momentaneo o avere un’ origine emotiva, in cui si ha incapacità di mantenere la posizione eretta, confusione mentale, dispnea, palpitazioni, accompagnato spesso da sudorazione o nausea e calo della pressione arteriosa. Può essere legato a sintomi di patologie importanti
Si tratta di un intervento di chirurgia plastica che viene effettuato per curare le lesioni traumatiche alle guance
Acido barbiturico deriva dalla pirimidina
enzima che prende parte alla biosintesi degli acidi grassi accelerando il passaggio di malonil CoA sul gruppo – SH di un residuo di 4'-fosfopanteteina della seconda ACP del complesso
|