Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Utilizzato per indicare l'uso degli arti di sinistra in modo irrilevante per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere ecc.) o particolare forza (per esempio, lanciare un peso, calciare un pallone).
esame radiografico del seno che viene effettuato per evidenziare l’esistenza di un probabile tumore alle mammelle
esame radiografico del seno, che utilizza i raggi X, con lo scopo di rilevare la presenza di carcinomi
Operazione di chirurgia plastica in cui il capezzolo piatto viene mutato al fine della suzione; detto anche teleplastica.
infiammazione che interessa il capezzolo
Placentati, deriva da placenta, o anche detti euteri. Abbraccia una buona parte dei mammiferi superiori, eccetto monotremi e marsupiali, sono caratterizzati da uno sviluppo embrionale intrauterino e l’embrione attraverso la placenta stringe rapporti con la madre.
Classe di Vertebrati Omeotermi che discende dai Rettili Sinapsidi Terapsidi. L’articolazione mascello-mandibolare che c'è tra una superficie glenoidea della squama temporale e un condilo dell'osso, il palato osseo secondario, l’osso occipitale provvisto di due condili, la diminuzione delle fosse temporali che corrisponde ad un maggiore sviluppo dell'encefalo, facilitata dall'ampliamento della volta e delle pareti laterali del cranio, la sacralizzazione primaria di una terza vertebra e la dentizione generalmente eterodonte sono i tratti specifici che caratterizzano questa classe. A queste si aggiungono anche altri aspetti come la respirazione efficiente dovuta a polmoni parenchimatosi, un sistema circolatorio evoluto doppio e completo. Una condizione che presentano i mammiferi è l’omeotermia e necessitano quindi di un buon isolamento dall' ambiente esterno attraverso la presenza dei peli, un'altra caratteristica importante è la cura della prole. Un carattere dominante nei Mammiferi l'olfatto, ma anche gli altri sistemi sensoriali sono molto funzionali: l'occhio è generalmente adattato alla visione a bassa intensità luminosa, mentre l'orecchio è estremamente specializzato. Nell'orecchio interno, la porzione che ha la funzione di percepire gli stimoli sonori ed è caratteristicamente spiralata; in quello medio alla preesistente staffa si inseriscono l'incudine e il martello. La classe comprende quattro sottoclassi; quella degli Alloteri, piccoli mammiferi estinti; quella dei Prototeri, Mammiferi ovipari, dotati di mammelle primitive e imperfettamente omeotermi; quella dei Metateri, caratterizzati da una mediocre placenta e da un apparato genitale non del tutto evoluto; quella degli Euteri, caratterizzati da placenta evoluta e definiti quindi Placentali o Placentati
|