Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di bob (del 17/01/2012 @ 15:45:02, in Lettera M, visto n. 1145 volte)
Lesione cutanea localizzata in corrispondenza del passaggio di corrente elettrica. Si presenta come una bolla generata dal sollevamento dello strato superficiale della cute che, talvolta, può essere anche asportato.
Di bob (del 17/01/2012 @ 15:43:46, in Lettera M, visto n. 874 volte)
Prende nome da Ettore Marchiafava (Roma, 1847-1935), anatomopatologo italiano. E’ una malattia rara, non ereditaria, dovuta a una mutazione del gene PIG-A nella cellula staminale ematopoietica. Si manifesta con crisi emolitiche durante il sonno. I pazienti hanno frequenti episodi di trombosi venose che possono accompagnarsi a dolori addominali. La diagnosi si effettua con test di Ham o citofluorimetria a flusso. La terapia viene effettuata con acido folico, eventualmente ferro, epoetina e in alcuni casi trasfusioni. Il trapianto di midollo osseo da donatore compatibile può portare alla guarigione.
È un’anemia emolitica cronica, patologia rara che si manifesta con crisi emoglobinuria a sviluppo notturno, poiché è strettamente collegata al sonno, per cui le urine emesse al mattino contengono emoglobina; per questo anche detta diemoglobinuria parossistica notturna.
Di bob (del 17/01/2012 @ 15:42:59, in Lettera M, visto n. 783 volte)
Il nome deriva dall’istologo italiano Vittorio Marchi. Si riferisce a frammenti di mielina osservati in preparati istologici del midollo spinale affetto da malattie degenerative.
Di bob (del 17/01/2012 @ 15:42:06, in Lettera M, visto n. 692 volte)
Sostanza in grado di rappresentare un segnale (per es. il marcatore tumorale indica la presenza e/o eventuale sviluppo di un tumore). Tra i marcatori identificati oggi, nessuno appare specifico per una condizione neoplastica per la quale questi forniscono solo un’indicazione di tipo probabilistica.
Causa una rara sindrome emorragica acuta spesso mortale, è associata ad eruzione maculo papulare (piccole macchie cutanee piatte e pigmentate) e coagulazione intravascolare disseminata, ovvero presenza disseminata di numerosi trombi. Non c’è una cura efficace.
Di bob (del 17/01/2012 @ 15:41:29, in Lettera M, visto n. 776 volte)
Termine che indica una grave carenza nutritiva nell’infanzia, causata da un apporto calorico insufficiente. Con marasma si indica tutte le condizioni di generale e progressivo decadimento anatomico e funzionale dell’organismo. Le cause più frequenti sono malattie a lungo decorso non curate in maniera efficace.
|