Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
La liposuzione è la metodica di chirurgia estetica che consente un rimodellamento dell’adipe e delle forme del corpo. Consiste nell'aspirazione del tessuto adiposo in eccesso. La metodica consiste nell'introduzione di una sottile cannula, attraverso piccole incisioni, che è collegata ad un aspiratore o a una siringa e rimuove il grasso che incontra sul suo cammino. L'intervento può essere effettuato in anestesia locale se le aree anatomiche da trattare sono di piccole dimensioni, oppure in anestesia generale quando le zone da trattare siano più estese.
O svenimento, è l'insieme dei sintomi che si manifestano in conseguenza di una insufficienza della circolazione cerebrale, di lieve entità, transitoria e di breve durata. Di solito è è sufficiente per far regredire la sintomatologia porre il paziente in una posizione che consenta il massimo flusso sangue alla testa, ovvero disteso o a testa abbassata.
Di E.F. (del 22/03/2013 @ 12:38:22, in Lettera L, visto n. 932 volte)
Vitamina insolubile in acqua e solubile nei solventi dei grassi. Sono lipovitamine le vitamine del gruppo A, D, E, K e gli acidi grassi essenziali (vitamina F).
I liquidi presenti nell'organismo sono in parte prodotti per secrezione di specifiche formazioni anatomiche (saliva, sperma, sudore ecc.)e in parte trasudati dal sangue, aventi perlopiù funzione protettiva o di scorrimento di parti anatomiche (liquido sinoviale, lacrime ecc.).
Liquido contenuto nel sacco amniotico nel quale l’embrione è immerso con la funzione prevalente di proteggerlo dai traumi di natura meccanica, inoltre evita che si stabiliscano aderenze tra le varie parti del feto e le membrane, di mantenerlo in un ambiente a temperatura costante, e inoltre di consentirne i movimenti, i cambiamenti di posizione e lo sviluppo simmetrico delle sue parti.
L’analisi del liquido amniotico consente di valutare sviluppo e maturità del feto e il suo stato di benessere o sofferenza endouterina attraverso esami come l'amniocentesi e l'amnioscopia. La quantità del liquido aumenta con il procedere della gravidanza, fino ad arrivare a un volume che -a termine- oscilla tra 500 e 1200 ml: variazioni della sua quantità vengono definite oligoidramnios (meno di 500 ml) opolidramnios (più di 2000 ml). Si presenta, fisiologicamente, come un liquido limpido, opalescente, composto da: acqua (99%), proteine, lipidi, glicidi, sodio, potassio, calcio, ferro e cristalli di ossalati e urati. Tra i lipidi sono particolarmente importanti lecitine e sfingomieline, che entrano nella composizione del surfactantpolmonare fetale: dal loro rapporto è possibile valutare lo stato di maturazione dei polmoni del feto. La produzione del liquido amniotico dipende da una secrezione attiva da parte dell'epitelio amniotico, a una trasudazione dai vasi materno-fetali, a una diffusione tra l'ampia superficie di scambio decidua-membrane e infine a un'emissione di urina fetale già a partire dalla 14a settimana di gestazione.
Sinonimo di liquor.
Sinonimo di liquor.
|