Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Medicinale ipnotico e sedativo che stimola un sonno molto simile a quello fisiologico senza causare disagi nel momento del risveglio. Se assunto in dosi elevate può causare eccitazione psicomotoria
Di bob (del 19/01/2012 @ 16:34:12, in Lettera M, visto n. 806 volte)
Recettori nervosi sensibili a stimolazioni elettriche. La stimolazione è data dalla sua deformazione spaziale e la risposta può essere esterocettiva, interocettiva, propriocettiva.
Farmaco antielmintico che agisce sui nematodi e sui cestodi. Può causare diarrea, crampi addominali, febbre, reazioni anafilattiche, glomerulonefrite, leucopenia e alopecia (frequenti nel primo mese di terapia). Non va usato in gravidanza e con accortezza nei bambini al di sotto dei due anni. Le pasticche devono essere ben masticate e assunte con il cibo
Di bob (del 19/01/2012 @ 16:33:38, in Lettera M, visto n. 834 volte)
Sbocco esterno dell’uretra che nella donna, si trova nel vestibolo della vagina e nell’uomo, sull’estremità del pene.
Di bob (del 19/01/2012 @ 16:32:32, in Lettera M, visto n. 2642 volte)
Canale percorso dal nervo cocleare prima di raggiungere e unirsi al nervo vestibolare.
Di bob (del 19/01/2012 @ 16:31:59, in Lettera M, visto n. 708 volte)
Canale che collega il padiglione dell’orecchio con l’orecchio medio, in prossimità del timpano.
Sigla che indica il volume corpuscolare medio dei globuli rossi. Valori che ritroviamo nell'esame emocromocitometrico e che aumentano nelle anemie macrocitiche mentre diminuiscono in quelle microcitiche.
|