Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Malattia del sangue di causa sconosciuta a prognosi infausta, è considerata come una forma intermedia fra leucemia linfoide e linfosarcoma. Più frequente nei giovani, è caratterizzata da ingrossamento delle linfoghiandole, soprattutto mediastiniche, e dalla comparsa nel sangue di molti elementi immaturi della serie linfatica, tipo linfoblasti.
Sinonimo di leucemia. E' un processo tumorale che interessa le cellule progenitrici dei leucociti (cellule mieloidi, cellule linfoidi) nella specie umana e in molte specie di animali.
Accumulo di globuli bianchi nei capillari sanguigni, dove ostruiscono la circolazione creando formazioni trombotiche che ostacolano il flusso sanguigno con ripercussioni e conseguenze anche a livello del normale funzionamento di alcuni organi, come i polmoni, il fegato, il cervello, i reni. È causata da un aumento della quantità di globuli bianchi; si tratta di una complicazione tipica di alcune forme di leucemia mieloide.
Si tratta di molecole lipidiche che contribuiscono ai processi infiammatori e ai meccanismi dell'immunità, in particolare nell'asma e nella bronchite. Sono mediatori dell'asma, sintetitazziti dai mastociti e dai basofili a partire dall'acido arachidonico, operano come potenti broncocostrittori, contribuiscono ad accrescere la permeabilità vascolare, e richiamano eosinofili e neutrofili, realizzando così il quadro infiammatorio alla base dell'asma.
Ormone simile all'ormone liberatore delle gonadotropine impiegato nella cura del tumore della prostata.
E' un medicinale antiepilettico efficace nell'epilessia parziale complessa.
Farmaci
Carbidopa Ldopa Teva, Sinemet.
Indicazioni
Usato per la cura del morbo di Parkinson e la sindrome parkinsoniana è utile nel ridurre molti sintomi del parkinsonismo, in particolar modo rigidità e bradicinesia, molto frequentemente allevia il tremore, disfagia, scialorrea e instabilità posturale. Il levodopa carbidopa viene usato in particolare quando la risposta al solo levodopa è irregolare al fine di controllare uniformemente i segni e i sintomi del morbo di Parkinson durante la giornata. Indicato altresì ai pazienti parkinsoniani trattati con preparazioni vitaminiche contenenti piridossina e nel trattamento del Parkinson idiopatico in particolare per ridurre le fasi off in soggetti già trattati con associazione con levodopa/inibitori della carbossilasi o con levodopa da sola e che abbiano manifestato oscillazioni nella sintomatologia motoria. L'esperienza con questo prodotto in pazienti non trattati precedentemente con levodopa è limitata.
Controindicazioni
Farmaco da non usare in caso di gravidanza e nel periodo dell'allattamento, in soggetti di età inferiore ai 18 anni, nella fase acuta dell'infarto del miocardio. Non deve essere associato con gli inibitori della MAO.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con la vitamina B6, reserpina, alfametildopa, feniotiazinici, derivati del butirrofenone, MAO inibitori non selettivi irreversibili, simpatico mimetici, ciclopropano. Alotano.
|