Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Parte del metabolismo in cui si ha la degradazione delle sostanze cellulari in molecole semplici, come anidride carbonica e acqua successivamente eliminate dall'organismo.
l’insieme delle vie metaboliche appartenenti ad un organismo e vengono escluse quelle implicate nella produzione di energia e nella biosintesi degli acidi nucleici, delle proteine e dei componenti strutturali. Caratteristiche di batteri, muffe e piante che attraverso queste vie metaboliche sintetizzano i loro pigmenti, gli antibiotici, le tossine ed altri prodotti naturali
Parte del metabolismo caratterizzato dalla sintesi dei costituenti cellulari con successiva degradazione
complesso delle reazioni energetiche che si hanno in un essere vivente
insieme di processi chimici e chimico-fisici che ritroviamo in organismi in condizioni di assoluto riposo fisico, psichico, a digiuno, e sufficienti a mantenere le loro funzioni vitali ; esprime la velocità con cui viene dissipata energia in queste condizioni. Nell'uomo la velocità metabolica basale è rappresentata come il numero di calorie prodotte per metro quadrato di superficie corporea per ora
È il complesso delle reazioni chimiche che avvengono nelle cellule di organismi eucarioti e procarioti. Possiamo distinguere il catabolismo ovvero l’insieme delle reazioni che determinano la degradazione delle molecole organiche in molecole più semplici; questo processo comporta la liberazione di energia che viene sfruttata sia per le attività dell’organismo sia nei processi di sintesi dei composti organici a partire da molecole più semplici (anabolismo).
strumento usato per determinare il metabolismo basale di un individuo
|