Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
costituzione anatomica tipica degli Eumetazoi, più evidente in epoca embrionale meno negli adulti. È diversa a seconda dei casi. Negli Anellidi la metameria è la ripetizione di tratti anatomici identici, i metameri, che si ripetono lungo l’asse principale del corpo e comprende gli organi. Nei Vertebrati adulti la colonna vertebrale, la muscolatura segmentale e i primi nefroni pronefrici e quelli mesonefrici sono strutture metameriche. Si può parlare di metameria primaria, poichè derivata da una matrice primordiale segmentata, e da non confondere con la metameria secondaria ovvero altre disposizioni di tipo ripetitivo come nel caso dei nervi e dei vasi segmentali, che raggiungono la muscolatura assile e si distribuiscono dunque in modo ripetitivo
Supermaschio, organismo di sesso maschile il cui corredo cromosomico è caratterizzato da uno o più cromosomi, relativi al sesso maschile
Proteina la cui produzione dipende dalla disponibilità di elementi quali zinco e cadmio
Termine che indica la classe a cui appartengono enzimi e proteine di trasporto quali clorofilla, perossidasi, ferrodoxina. Include tutte quelle proteine che sono associate a ioni metallici in forma stabile. Si distinguono dalle proteine che contraggono con gli ioni metallici solo interazioni deboli e reversibili in quanto le metalloproteiene contengono ioni metallici che sono parte integrante della struttura proteica, e non possono essere eliminati senza modificarne la loro funzione
proteasi che contiene uno ione metallico nel sito attivo e di solito è inibita da chelanti dei metalli
Complesso tra una porfirina e lo ione di un metallo legato alla porfirina attraverso gli atomi di azoto un esempio è l’eme
è un non metallo le cui caratteristiche e qualità sono opposte a quelle dei metalli
|