Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Si tratta di un apparecchio, dotato di lama, con il quale si effettuano sezioni molto sottili (5-20 µm) di materiale biologico che deve essere analizzato al microscopico.
E' uno sviluppo anomalo dell'orecchio, caratterizzato da un padiglione auricolare di dimensioni minori rispetto all'altro.
Funghi patogeni che fanno parte del gruppo dei dermatofiti, funghi cheratinofili e cheratinolitici in grado di sintetizzare enzimi proteolitici che digeriscono la cheratina. Microsporum canis, Microsporum gypseum sono i più importanti e provocano la dermatomicosi in particolare la tigna del capo.
E' una patologia causata da protozoi intracellulari. I soggetti più colpiti sono quelli affetti da AIDS nei quali causa diarrea cronica, infezioni biliari e bronchiali e cheratocongiuntivali
È una forma di nanismo in cui si ha una mancanza dello sviluppo delle dimensioni del corpo le cui parti però risultano avere normali proporzioni. Si era soliti indicare con il termine di microsomia fetale quei neonati che alla nascita avessero peso inferiore ai 2500 g.; oggi questo si definisce pretermine se è legato ad una nascita prematura e di basso peso per letà gestazionale se si ha nascita nella quarantesima settimana
Microscopio endoteliale non a contatto che consente l'osservazione dell'endotelio corneale in tempo reale. Il sistema automatico di analisi consente la conta delle cellule endoteliali che comunque può essere effettuata anche manualmente per ottenere risultati più precisi. Il sistema consente anche la misurazione contemporanea della pachimetria centrale e periferica.
Microscopio endoteliale non a contatto che consente l'osservazione dell'endotelio corneale in tempo reale. Il sistema automatico di analisi consente la conta delle cellule endoteliali che comunque può essere effettuata anche manualmente per ottenere risultati più precisi. Il sistema consente anche la misurazione contemporanea della pachimetria centrale e periferica.
|