Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Vaso sanguifero che si estende all'interno del bacino e decorre dalla biforcazione della vena cava inferiore all'inizio della vena femorale.
Osso del bacino costituito da tre elementi ossei distinti: l' ileo, l'ischio e il pube. Ha una tipica forma a ventaglio (ala iliaca). Il suo margine superiore è detto cresta iliaca ed è la parte palpabile che sporge dal fianco. Le due ossa iliache si uniscono anteriormente a livello della sinfisi pubica e si articolano posteriormente con l’osso sacro.
Errore di percezione per cui uno stimolo reale viene percepito dal nostro orecchio (e mente) in modo falsato(per esempio: udire voci minacciose o calunniose al posto dello scricchiolio della porta).
Depressione sulla superficie di un organo. Corrisponde in genere al punto di entrata o di uscita di vasi (sanguiferi o linfatici) o nervi o condotti escretori.
sottile membrana, rivestita da entrambi i lati da mucosa, che chiude parzialmente o totalmente l'orifizio vaginale. Lo spessore dell'imene può variare considerevolmente; se totalmente imperforato, il sangue mestruale non può fuoriuscire e si ha la formazione di un ematocolpo. Un imene duro, non elastico, può ostacolare un coito adeguato ed è riscontrato, talvolta, nel corso delle indagini per infertilità.
Farmaci
Tofranil, Tofranil Mite.
Indicazioni
Trattamento della depressione endogena e reattiva e della depressione neurotica in corso di psicosi schizofreniche. Depressioni involutive e in corso di varie affezioni organiche. Enuresi dell'adolescenza.
Controindicazioni
Da evitare nei bambini al di sotto dei 12 anni. Nei casi di glaucoma, ipertrofia prostatica, stenosi pilorica ed altre affezioni stenosanti dell'apparato gastroenterico e genitourinario e in malattie epatiche. Nell'infarto del miocardio e nell'insufficienza cardiaca.
Interazioni
Sono note interazioni con anticoagulanti, barbiturici, carbamazepina, carbidopa, cimetidina, cisapride, clonidina, valproato sodico, isocarbossile, MAO inibitori, chinoloni, rifamicine, simpaticomimetici, H2 antagonisti, paroxetina, sertralina, fluoxetina, fluvoxamina e agenti adrenergici come per esempio l'adrenalina.
È l'insieme dei mediatori chimici e cellulari che intervengono nelle reazioni di difesa dell’organismo mediante la produzione di anticorpi specifici e la messa in atto di altri sofisticati meccanismi. Il sistema immunitario, che è in parte innato e in parte adattativo, svolge una funzione essenziale nella difesa dalle malattie infettive.
|