Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
si tratta di una grave forma di nanismo congenito in cui si hanno arti estremamente piccoli, uno sviluppo limitato della gabbia toracica, da corpi vertebrali appiattiti e da un basso periodo di sopravvivenza successivamente dopo la nascita.
Nanismo dovuta ad ipofunzionalità dell'ipofisi: una ridotta increzione, ovvero una secrezione interna, dell’ ormone della crescita durante lo sviluppo e di conseguenza un mancato stimolo della crescita delle ossa lunghe. Oggi è efficacemente curata attraverso la somministrazione dell’ormone della crescita, prodotto da batteri, ai bambini
deficit della crescita legato a diabete mellito giovanile
forma di nanismo legato a livelli plasmatici normali dell'ormone SH e ad una scarsa sintesi di somatomedina
Nanismo causato da displasia, ovvero una anormale composizione cellulare di un organo, scheletrica congenita. Causa una deformazioni alle ossa lunghe, che appaiono curve o angolate. Molte persone colpite da questa malattia muoino nell'infanzia a causa di complicazioni respiratorie.
forma di nanismo in cui si ha un accentuato accorciamento dei segmenti distali dell'arto, ed è associato ad una forma grave di osteocondrodisplasia.
malattia caratterizzata da un deficit dello sviluppo e determina un arresto della crescita, di conseguenza la statura è inferiore a quella media degli individui della stessa razza. Si ha nanismo armonico o disarmonico quando le ridotte dimensioni degli arti sono più o meno proporzionate al resto del corpo.
|