Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Intervento chirurgico che si attua qualora si verifichi un ostruzione delle vie urinarie. Serve infatti a mettere in comunicazione diretta la pelvi renale con l'esterno del corpo per eliminare le urine.
Dislocazione verso il basso di un rene da quella che è la sua sede anatomica naturale. È causata da un rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Quando lo spostamento dell'organo è limitato si parla di rene mobile quando invece questo si sposti in un punto qualsiasi della cavità addominale si parla di rene fluttuante. La terapia, quando necessaria, consiste nel ricollocare e fissare l'organo nella sua sede (nefropessi).
Intervento chirurgico che ha lo scopo di riportare il rene nella sua sede anatomica naturale.
Nefropatia dovuta a sostanze chimiche, a fattori fisici o a farmaci. Caratterizzata ad lesioni dei tubuli e dell'interstizio renale. Porta a insufficienze renale.
Patologia causata da un danno renale tubulo-interstiziale acuto, spesso dovuto a farmaci. La patologia è caratterizzata da insufficienza renale acuta e distruzione dei tubuli renali. Le forme croniche sono associate all'uso di FANS, litio, cisplatino e cilosporina.
Processo patologico a carico del rene causato da urati che si sviluppa durante il processo gottoso.
Complicanza del diabete che colpisce i glomeruli renali. I reni si ingrossano, con aumento della filtrazione glomerulare. Inizialmente compare microproteinuria (inferiore a 100~200 mg/dl), successivamente la proteinuria può arrivare a essere così grave da far sviluppare sindrome nefrosica, ipertensione, per arrivare poi ad insufficienza renale progressiva e uremia.
|