Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Sostanza tossica che viene rilasciata da microrganismi patogeni e che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo. In questo modo, anche una infezione localizzata può generare interessamento generale. Le esotossine sono prodotte tutte da batteri gram-positivi tranne Shigella che è gram-negativo. Le esotossine sono proteine semplici termolabili, hanno un peso molecolare variabile e sono abbastanza resistenti all'invecchiamento. Se conservate allo stato secco e a bassa temperatura hanno spiccato potere antigenico, favoriscono la formazione di anticorpi neutralizzanti e sono trasformabili in anatossine ossia in sostanze prive di tossicità ma capaci di stimolare l'organismo alla produzione di anticorpi antitossici. Quest'ultima proprieta è molto importante dal momento che consente la preparazione di vaccini specifici. Le esotossine in genere rappresnetanp veleni molto potenti: la tossina botulinica, ad esmepio, è circa 15.000 volte più tossica rispetto all' aconitina, uno dei piu potenti veleni conosciuti. Il meccanismo d'azione delle esotossine è diverso: alcune infatti agiscono come enzimi altre si comportano come antimetaboliti mentre altre ancora esercitano i loro effetti patogeni in maniera del tutto ignota. I principali batteri patogeni produttori di esotossine sono: il Corynebacterium diphtheriae (responsabile della difterite), i batteri del genere Clostridium (responsabili del tetano, del botulismo, della gangrena gassosa), alcuni ceppi di streptococchi emolitici del gruppo A, produttori di emolisine e della tossina eritrogenica responsabile dell'eruzione eritematosa nella scarlattina, gli stafilococchi produttori della tossina alfa con potere emolitico e necrotizzante, Shigella dysenteriae produttrice di un esotossina con proprietà necrotizzanti sulla mucosa dell'intestino crasso responsabile della dissenteria bacillare.
Sinonimo di escreato. Secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso attraverso la tosse. Può essere sottoposto a esame chimico-fisico e batteriologico colturale con allestimento del relativo antibiogramma e batterioscopico per la ricerca del bacillo di Koch in caso di sospetta tubercolosi. le sue caratteristiche sono particolarmente utili per la diagnosi differenziale delle patologie polmonari e vanno osservate con grande attenzione dal paziente per poi riferirle esattamente al medico curante. Se è giallo o verdastro decisamente purulento e che va a fondo nell'acqua è tipico di processi infettivi da germi piogeni; se rugginoso indica la polmonite pneumococcica; se biancastro mucoso e che si stratifica sull'acqua è indicativo di processi cronici, come bronco-pneumopatia cronica ostruttiva; quando è schiumoso ed eventualmente rosato puo indicare edema polmonare. La presenza di sangue deve poi sempre essere tenuta in considerazione e segnalata perché può essere un primo sintomo di tumore polmonare mentre in altri casi può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione vascolare. Raro è oggi quello gangrenoso di odore tipicamente fetido.
Prelevamento di tessuti o di organi che sono già stati trapiantati. Il prelevamento di tessuti o di organi che ha come scopo un trapianto va indicato in modo più corretto con il termine di prelievo.
Muscoli che consentono l'espirazione attiva o forzata. L'espirazione difatti rappresenta di per sé un fenomeno passivo che è determinato dal ritorno elastico della gabbia toracica. Questi sono i muscoli espiratori: tra i toracici, quelli intercostali, sottocostali, trasverso del torace, dentato posteriore e inferiore; tra gli addominali, retto obliquo, esterno obliquo, interno trasverso, quadrato dei lombi.
Fase della respirazione durante la quale viene espulsa l'aria alveolare ricca di anidride carbonica. Si tratta di un fenomeno passivo che viene determinato dal ritorno elastico del polmone disteso dalla precedente inspirazione. Risulta prolungata in tutti i processi che provocano la riduzione dell'elasticità del polmone, come ad esempio l'enfisema, e della gabbia toracica; malattie osteomuscolari e nervose o che aumentano la resistenza al flusso di aria all'interno dei bronchi: 1) ostruzione delle alte vie aeree, presenza di corpi estranei, edema della glottide, spasmi muscolari, tumori ecc. 2) ostruzione delle basse vie aeree, asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie diffuse interstiziali, tumori ecc. .
Detto di indagine clinica diagnostica, di carattere invasivo, che serve ad accertare in modo diretto lo stato di un organo o di un distretto corporeo interno. La laparoscopia esplorativa, la puntura esplorativa, toracentesi, paracentesi e simili ne sono degli esempi.
Manovra diagnostica eseguita introducendo un dito guantato nel retto, permettendo di valutare il tono dello sfintere anale e allo stesso tempo di escludere all'interno del lume rettale lesioni vegetanti, polipi, tumori maligni o emorroidi interne di verificare il volume e la consistenza della prostata nell'uomo.
Il paziente viene posizionato in modo che l'ano sia accessibile e rilassato, in decubito laterale sinistro (posizione di SIMS, o ginecologica o genupettorale). Il esegue un "appoggio di confidenza" per evitare la contrazione riflessa dello sfintere anale esterno, quindi inserisce il dito indice, ben lubrificato, attraverso l'ano. Può valutare così la mucosa del canale anale e la competenza contrattile del muscolo sfintere interno e pubo-rettale in risposta a stimoli riflessi (colpo di tosse o stimolazione puntiforme della mucosa perianale) o a richiesta (ponzamento).
Dopo aver estratto il dito si osserva se sono rimaste tracce di sangue sul guanto mentre assume importanza anche il colore delle feci che ricoprono il dito guantato. Rendendo possibile una diagnosi precoce, rappresenta un'indagine fondamentale nello studio di un paziente con sospetta neoplasia al retto, alla prostata, all'utero e agli annessi.
|
<
|
gennaio 2021
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|