Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Abrasione e perdita degli strati superficiali della pella. L'origine è traumatica da sfregamenti, urti su superfici ruvide, grattamento eccessivo. Ripara senza evolvere in cicatrice.
Sinonimo di espettorato. Secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso attraverso la tosse. Può essere sottoposto a esame chimico-fisico e batteriologico colturale con allestimento del relativo antibiogramma e batterioscopico per la ricerca del bacillo di Koch in caso di sospetta tubercolosi. le sue caratteristiche sono particolarmente utili per la diagnosi differenziale delle patologie polmonari e vanno osservate con grande attenzione dal paziente per poi riferirle esattamente al medico curante. Se è giallo o verdastro decisamente purulento e che va a fondo nell'acqua è tipico di processi infettivi da germi piogeni; se rugginoso indica la polmonite pneumococcica; se biancastro mucoso e che si stratifica sull'acqua è indicativo di processi cronici, come bronco-pneumopatia cronica ostruttiva; quando è schiumoso ed eventualmente rosato puo indicare edema polmonare. La presenza di sangue deve poi sempre essere tenuta in considerazione e segnalata perché può essere un primo sintomo di tumore polmonare mentre in altri casi può dipendere da uno stato infiammatorio, da una varice o da una malformazione vascolare. Raro è oggi quello gangrenoso di odore tipicamente fetido.
Proliferazione di cellule o di tessuti sulla superficie della cute oppure sulle mucose, da cui risulta protuberanza o rigonfiamento.
Qualsiasi sostanza eliminata dall'organismo attraverso l'escrezione.
Qualsiasi sostanza eliminata dall'organismo attraverso l'escrezione.
Eliminazione di sostanze superflue o di prodotti del catabolismo cellulare attuato attraverso gli emuntori. Il termine indica anche l'emissione da parte delle ghiandole esocrine dei secreti da esse prodotti.
Uno dei bisogni primari dell'essere umano, la cui mancanza provoca danni al sistema osteomuscolare al metabolismo e alle facolta mentali, ed assolutamente necessario allo sviluppo del bambino e dell'adolescente. Una delle conseguenze della progressiva riduzione dell'esercizio fisico nelle popolazioni con stile di vita occidentale è rappresentata dall'obesità, strettamente correlata alla sedentarietà. Uno dei danni immediati da carenza di esercizio è la perdita di calcio dall'osso in seguito all'allettamento prolungato come avviene in seguito a una lunga malattia o a una frattura; solo con la ripresa dell'esercizio il calcio si deposita nuovamente nell'osso fino a ricostitutire una struttura normale. L' esercizio fisico previene e cura persino l ulcera duodenale. Al contrario, troppo sport puo essere dannoso in alcuni individui predisposti: alcuni atleti che praticano sport di endurance rischiano infatti di sviluppare scompenso cardiaco in base al genotipo dell angiotensin-converting enzyme ACE una sostanza che regola la pressione sanguigna e permette l'adattamento anatomo-morfologico del cuore conseguente all esercizio fisico intenso. Negli sportivi che si sottopongono ad attività fisica impegnativa, si presenta un aumento delle dimensioni del ventricolo sinistro, fattore di rischio per scompenso cardiaco.
|