Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Espressione utilizzata in modo improprio per indicare genericamente condizioni di disagio psicologico e in modo particolare uno stato che comprende stanchezza, irritabilità ansiosa, disturbi del sonno e quadri clinici di tipo nevrotico depressivo.
Porzione di tessuto che ha subito fenomeni necrotici, ben delimitata dal tessuto sano circostante. Nel processo di guarigione viene in genere sostituita da una cicatrice. La causa principale di escare sono le ustionima la patologia può anche essere dovuta ad altre condizioni cliniche come lesioni da decubito, infezione cutanea da antrace ed herpes zoster. Può anche significare la presenza di tifo fluviale giapponese.
Il trattamento è chirurgico, con rimozione dell'escara tramite escarotomia o con toilette chirurgica, che lascia un'ulcerazione più o meno profonda. Nel caso non sia infetta e rimanga secca l'intervento è sconsigliato.
Depressione fisiologica situata al centro della papilla retinica da cui fuoriescono i vasi retinici. L'escavazione scompare in caso di papilla edematosa e papilla da stasi.
Batterio Gram-negativo, è la specie più nota del genere Escherichia. Al suo interno vengono distinti almeno 171 sierotipi caratterizzati da diverse combinazioni degli antigeni O, H, K. Fa parte del gruppo degli enterobatteri ed è utilizzato comunemente come organismo modello dei batteri in generale.
Rappresenta una delle specie principali di batteri che vivono nella parte inferiore dell'intestino di animali a sangue caldo (uccelli e mammiferi, compreso l'uomo), e necessari per la digestione corretta del cibo. Se presente nei corpi idrici, segnala la presenza di condizioni di fecalizzazione e rappresenta quindi il principale indicatore di contaminazione fecale, insieme agli enterococchi. Il numero di cellule di E. coli nelle feci espulse in un giorno da un umano va dai 100 miliardi (1011) ai 10 trilioni (1019)[senza fonte]. Il genere Escherichia, insieme ad altri generi (Enterobacter, Klebsiella, Citrobacter, Serratia, ecc.) sono riuniti sotto il nome di coliformi.
La specie Escherichia coli è un microrganismo a forma di bastoncello, gram-negativo, aerobio e anaerobio facoltativo, non sporigeno, che si sviluppa alla temperatura di 44,5 °C.
Farmaci
Edeven, Reparil.
Indicazioni
Terapia degli edemi negli interventi chirurgici in generale. Edemi secondari a traumi, fratture, contusioni, distorsioni. Stasi venose, varici, emorroidi, tromboflebiti, sindrome post tromboflogistica, ulcus cruris, edemi da raggi, ustioni, edemi vulvari e perineali post-partum.
Controindicazioni
È controindicata in caso di ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto; affezioni emolitiche, edemi generalizzati di origine cardiaca, renale e discrasica; insufficienza renale, shock renale, pregresse affezioni renali.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con aminoglicosidi (gentamicina), anticoagulanti, cefalotina, ampicillina.
In chirurgia, asportazione attraverso il bisturi di tessuti organiciAd esempio, l' escissione dei nodi emorroidarî, praticata per le emorroidi basse ed esterne; escissione del fondo uterino, praticata nella cura delle annessiti bilaterali, per procedere all’asportazione dei due annessi.
Pianta appartenente al genere delle Papaveraceae, originario del Nord America.
Ha proprietà medicinali.La soluzione idroalcolica delle sommità in fiore viene utilizzata come antispasmodico e contro l’insonnia e gli stati d'ansia, dal momento che agisce sul sistema nervoso centrale, nonché le neuropatie infantili.
Gli indiani d'America utilizzavano le foglie cotte o bollite attribuendogli proprietà contro le coliche biliari e intestinali, il mal di denti.
|
<
|
dicembre 2019
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|