Di seguito tutti i lemmi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Prove di laboratorio eseguite avvalendosi del cicloergometro e dell'ergometro trasportatore con i quali viene misurato misurare il lavoro compiuto dai muscoli o da un solo muscolo in particolare. Sono utili per misurare il metabolismo, la funzionalita cardiaca ecc.
Provitamina e sterolo precursore della vitamina D2 che sotto l azione dei raggi ultravioletti viene trasformata in vitamina D2 o calciferolo. Questa via metabolica fu induividuata nel 1927 dal chimico tedesco Adolf Windaus, premio Nobel nel 1928 per i suoi studi sugli steroli. Lo stesso Windaus chiarì la struttura dell'ergosterolo nel 1934.
L'ergosterolo è un componente fondamentale della membrana cellulare dei miceti, in cui svolge le stesse funzioni proprie del colesterolo nelle cellule animali. Anche in alcuni protisti, come i tripanosomi, la loro fluidità di membrana è garantita dalla presenza dell'ergosterolo.
Farmaci
Ergotamina Tartrato, Ergotan.
Indicazioni
Trattamento e cura dell'emicrania.
Controindicazioni
È controindicato durante la gravidanza, in periodo di allattamento e in caso di vasculopatie periferiche (arteriopatie obliteranti, morbo di Raynaud), coronaropatie, ipertensione arteriosa. Insufficienza epatica e renale, stati settici.
Interazioni
Sono conosciute interazioni con SSRI, anti-HIV (inibitori delle proteasi), mocrolidi, beta-bloiccanti, sibutramina, tiptani, efavirenz, delavirdina.
Detta anche terapia occupazionale, costituisce una forma di rieducazione psicomotoria che si basa sull'esecuzione di un attività che ha come scopo quello di ripristinare la funzionalità dell organismo. La finalità è la riabilitazione del soggetto oltre che sul piano fisico anche su quello psichicoe farlo arrivare al più alto grado di autonomia nella self-care, nelle A.D.L. (attività della vita quotidiana), in ambito scolastico, lavorativo e nella comunità. Gli interventi investono i sguenti ambiti: neurologia, per la normalizzazione dei movimenti; ortopedia, per riabilitare la l'individuo dopo fratture, lesioni ai tendini ed ai nervi, amputazioni, malattie reumatiche e altre patologie riguardanti in particolar modo l’arto superiore; geriatria, per aiutare soggetti anziani affetti da patologie d’origine neurologiche (quali Alzheimer, Parkinson, da disturbi reumatici (artrosi) o da depressione a recuperare almeno in parte l'autonomia persa; psichiatria, col fine di rafforzare e stabilizzare le prestazioni psichiche; pediatria, per rieducare e sviluppare le abilità deficitarie utilizzando il gioco, il lavoro manuale, l'attività artigianale o gli allenamenti specifici, e favorire l'autonomia e la partecipazione nella famiglia, a scuola e nella comunità.
L'erisipela (dal greco ερυσίπελας - pelle rossa) è un'infezione acuta della pelle causata da batteri piogeni; il principale responsabile è lo streptococco beta-emolitico di gruppo A, ma in alcuni casi è presente lo stafilococco aureo o altri germi meno comuni.
Le sedi più comuni d'insorgenza della malattia sono rappresentate da: braccia, gambe e volto (talvolta bilateralmente).
La malattia di solito esordisce improvvisamente con febbre (anche elevata), brividi e malessere generale. Sulla pelle si evidenzia una chiazza arrossata, leggermente rilevata con margini netti.
La superficie cutanea nella zona colpita appare liscia, lucida, tesa e calda al tatto. Talvolta si possono manifestare anche vescicole, bolle o lesioni purpuriche (soprattutto agli arti inferiori).
La diagnosi si basa cioè sull'esame obiettivo.
La terapia prevede la somministrazione di antibiotici (prevalentemente cefalosporine o macrolidi). Da evitare l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sospettati di favorire l'evoluzione verso le forme più gravi della malattia.
Cambiamento di colore della cute che scompare alla vitropressione. E' un fenomeno legato alla iperemia dei plessi vascolarei superficiali (iperafflusso ematico) e pertanto scompare quando comprimo i vasi. Può essere roseolico con chiazze di 4-5mm, morbilliforme, con dimensioni di 1-2mm o piastriforme, quando si estende su una vasta superficie.
Eruzione maculo-papulare che presenta un colorito generalmente rosso acceso. Le zone in cui è localizzatio in genere sono gli zigomi e il dorso del naso con una disposizione che richiama la forma della farfalla. E' caratteristico del lupus eritematoso ma può manifestarsi anche in altre patologie come Aids, Dermatite seborroica;Dermatitomiosite; Erisipela; Pemfigo foliaceo; Rosacea; Sclerosi tuberosa; Sindrome di Bloom; Sindrome di Cockayne.
|