Il DHEA, o deidroepiandrosterone, è un ormone considerato il capostipite degli ormoni steroidei. L'organismo utilizza il DHEA per la produzione di ormoni sessuali quali il testosterone, gli estrogeni e il progesterone. A sua volta, il DHEA è sintetizzato a partire dal colesterolo.
Il DHEA partecipa allo svolgimento di importanti funzioni corporee, fra le quali quelle legate agli aspetti sessuali e della libido, alla produzione di mielina, elemento fondamentale per il sistema nervoso, all'aumento della forza muscolare, alla regolazione del metabolismo lipidico.
Fra gli effetti benefici del DHEA compaiono quindi l'aumento del desiderio sessuale, del metabolismo basale, della forza fisica, il miglioramento del sistema immunitario, la capacità di prevenzione di osteoporosi, arteriosclerosi e alcuni tipi di neoplasie, riduzione di radicali liberi.
Tutto ciò non si tramuta in vantaggi diretti per il nostro organismo, che è sorretto da complicatissimi equilibri. Un eccesso di DHEA non porterà quindi benefici proporzionali, ma sicuramente produrrà una serie di effetti collaterali spiacevoli quali ad esempio irsutismo, acne, aggressività ecc.
Come ogni sostanza “miracolosa”, va considerata nel suo complesso, nell'insieme di benefici e svantaggi che può produrre.
salve desideravo sapere per quant tempo un soggetto potrebbe utilizzare il dhea?? grazie a presto
Di
francesco
(inviato il 20/07/2008 @ 00:39:28)
c è già in commercio?
Di
lia
(inviato il 19/01/2009 @ 09:22:00)
Spett.le Dottore, ho 37 anni ed avrei intenzione di assumere 25 mg. di DHEA al giorno come ausilio all'attività sportiva. Mi chiedo se il rischio di danni alla prostata e di perdita dei capelli e' alto ed a quali altri rischi vado incontro. La letteratura a riguardo e' vasta e contraddittotia. Faro'di certo i dosaggi ormonali ma come faccio a sapere la durata della terapia in base ai risultati? In ogni caso con quale frequenza devo fare le analisi per monitorare la terapia? Le sarei grato se mi desse delucidazioni a riguardo. Cordiali saluti Devid del Mauro
Sono appena tornata da un consulto ho 41 anni e il valore di DEHA è di 5,10, il medico mi ha detto che è troppo elevato e che devo "abbassare" l'attività delle ghiandole surrenali. Che significa visto che ora che sono riuscita ad aprire il computer pare che tutti lo vogliano alto e invece io no........
Di
molly
(inviato il 11/10/2009 @ 20:30:59)
Salve dottore, stamattina ho ritirato le analisi del sangue. Ho il DHEA elevato i leucociti sono 10.3 e emazie nelle urine da cosa potrebbe dipendere? grazie
Di
lilli
(inviato il 18/12/2009 @ 13:35:01)
Non inserire domande, ma solo modifiche alla voce. Le domande inseriscile nel Forum, segui il link sopra
Di
Anonimo
(inviato il 01/03/2010 @ 17:04:15)
Non inserire domande, ma solo modifiche alla voce. Le domande inseriscile nel Forum, segui il link sopra
Di
Anonimo
(inviato il 02/01/2011 @ 12:26:16)
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|