Canale dell'orecchio medio che mette in comunicazione la cassa del timpano con la retrocavita delle fosse nasali. E' composta da un lume rivestito da mucosa di tipo respiratorio, da una impalcatura ossea e cartilaginea (cartilagine tubarica) e da 4 muscoli (il tensore del velo-pendulo, l'elevatore del velo-pendulo, il salpingo-faringeo ed il tensore del timpano). Il tensore del velo-pendulo è il principale muscolo dilatatore della tuba e la sua attività è fondamentale affinché venga espletata la funzione ventilatoria. Le funzioni fisiologiche delle tube (destra e sinistra) sono: consentire il corretto ricambio di aria (compensazione della pressione tra il mondo esterno e l'orecchio medio); permettere il corretto deflusso del muco, presente normalmente sulle mucose della tuba; evitare il passaggio di agenti patogeni dalla faringe all'orecchio medio (tra i principali veicoli di germi poiché costituisce il passaggio di cibo e aria); impedire ai normali rumori corporei, come respiro,la voce, il battito cardiaco, i movimenti articolari, e la deglutizione, di andare a battere direttamente sul timpano.
Se la funzione tubarica risulta alterata, può esserci un maggior rischio di infiammazioni dell'orecchio medio (otite media acuta recidivante ed otite media effusiva o sieromucosa). I bambini vengono colpiti più frequentemente da queste patologie in quanto presentano ancora una immaturità tubarica. Altre conseguenze possono essere un'inefficace contrazione del muscolo tensore del velo-pendulo, scarsa elasticità della cartilagine tubarica, scarsa rappresentazione del cuscinetto adiposo di Ostmann. A tali alterazioni, da un lato, un possono far seguito una ridotta ventilazione dell'orecchio medio e dall'altro possono comportare il venir meno della funzione protettiva con maggior rischio di reflusso di secrezioni infette dal rinofaringe all'orecchio medio.
Nessun commento trovato.
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
|