In caso di cancro, il tempo è un elemento fondamentale. Ritardare di sole 4 settimane [...]
La combinazione di carboplatino più paclitaxel (Tc) si è rivelata [...]
Linked color imaging (Lci) è il nome della nuova tecnica in grado di [...]
Uno studio condotto dall’Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino) in [...]
I trattamenti volti a combattere il cancro rendono i soggetti eventualmente colpiti da Sars-CoV-2 più fragili di fronte all’infezione, allungando i tempi della loro contagiosità .
È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England [...]
La direzione della divisione di una cellula determina la posizione [...]
Un team di scienziati a guida italiana ha trovato [...]
Svelare le connessioni tra invecchiamento cellulare e cancro è l’obiettivo del gruppo di ricerca coordinato da Luca Proietti De Santis, Responsabile dell’Unità di Genetica Molecolare dell’Invecchiamento del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche [...]
L’intelligenza artificiale sta cambiando non solo molti aspetti della [...]
I recettori del coronavirus, ossia le molecole che regolano [...]
Spossatezza e alterazione delle capacità mentali sono fra i sintomi tipici dei [...]
Continuano le scoperte sul ruolo della proteina hMena quale marcatore [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
Non c’è ancora la parola fine sul potenziale nesso esistente fra l’uso di tinte permanenti e l’aumento del rischio di cancro. [...]
Una nuova tecnica di analisi dei prelievi di sangue può diagnosticare 5 diversi tipi di cancro con grande anticipo rispetto alle tecniche [...]
Le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 rappresentano un rilevante esempio di medicina di genere, pur essendo ereditate in ugual misura [...]
Dati clinici aggiornati di larotrectinib confermano un elevato tasso di risposta duratura e un favorevole profilo di sicurezza in [...]
Due ricerche condotte dal team di ricercatori guidato da Vincenzo Costanzo all’IFOM e all’Università degli Studi di Milano, grazie al [...]
Sono stati annunciati oggi i dati preliminari dello studio registrativo a braccio singolo, in aperto, di cemiplimab, l’inibitore di PD-1 di [...]
C’è uno strumento nuovo in oncologia per il corretto inquadramento diagnostico dei sarcomi ed il miglioramento terapeutico [...]
In caso di cancro, negli ultimi anni si sono sperimentate tecniche di editing genetico allo scopo di migliorare la [...]
Un nuovo studio segnala il lieve aumento del rischio di cancro infantile nei bambini nati da fecondazione assistita in seguito a [...]
La cachessia, ovvero il forte deperimento generale che causa perdita di peso, di massa muscolare e stanchezza, è una delle complicazioni più [...]
Importanti risultati nella ricerca scientifica condotta nell’ambito dello studio dei tumori.
Il team di ricercatori coordinato dal [...]
Un nuovo composto chimico sembra in grado di ridurre le dimensioni dei tumori di due terzi. A sintetizzarlo sono stati i ricercatori della City University di Hong Kong, che ne hanno pubblicato i dettagli sulla rivista Chem.
Si chiama forbiplatino ed è stato scoperto dal team guidato da Zhu Guangyu, professore associato presso il dipartimento di Chimica dell'ateneo cinese.
Il composto serve ad aumentare l'efficacia della chemioterapia, riducendo al contempo i danni [...]
L'adroterapia con ioni di carbonio usata come "potenziamento" per aumentare l'efficacia della radioterapia convenzionale con raggi X nel tumore della prostata ad alto rischio.
Questo è il razionale dello studio clinico in corso al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia, in collaborazione con la Divisione di radioterapia dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano e la Struttura complessa di Radioterapia oncologica 1 dell'Istituto [...]
Sono rari e “silenziosiâ€, perché solo nel 20% dei casi mostrano sintomi specifici. Le conseguenze possono essere gravi, perché per [...]
Un team di ricercatori australiani sta studiando la possibilità di una cura per il cancro basata su un virus del vaiolo bovino. Il trattamento, chiamato CF33, eliminerebbe ogni tipo di cancro e avrebbe già dimostrato la propria efficacia su modello murino.
La cura, sviluppata nei laboratori della società biotecnologica Imugene, sarà presto sperimentata su pazienti affetti da carcinoma in un trial diretto dal prof. Yuman Fong.
«Il virus, che causa il raffreddore comune, è stato [...]
Amgen ha annunciato la pubblicazione sulla rivista Nature di un articolo che descrive la scoperta di AMG 510, una [...]
Una scia luminosa che consente al sistema immunitario di rendersi conto della posizione del nemico. Questo è l'approccio dei ricercatori [...]