Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) riguardano soprattutto la [...]
Se l’Helicobacter pylori colpisce lo stomaco causando anche l’ulcera, [...]
Sono stati presentati durante le edizioni virtuali 2020 dell’American [...]
Il trattamento con ustekinumab in pazienti con malattia di Crohn da [...]
È uno di quegli studi potenzialmente practice changing, un vero [...]
Non solo il cuore, ora anche il fegato può essere artificiale e ricreato quindi in laboratorio. Lo dimostra lo studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team dell’Università di Shanghai, che descrive i dettagli di un sistema extra-corporeo basato su un [...]
La flora batterica intestinale è formata dai vari batteri che [...]
Il trapianto di microbiota intestinale offre risultati [...]
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. Questa condizione rappresenta un importante fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari.
Si tratta tuttavia di [...]
Uno studio dello University College of Cork segna un importante avanzamento nel [...]
Riflettori puntati sulla curcuma. Sebbene il suo effetto anti-ossidante sia [...]
Il decorso di una malattia infiammatoria intestinale (IBD) può essere previsto grazie all’analisi di 17 geni, facilitando così la preparazione di una terapia personalizzata.
Lo rivela uno studio apparso su Gut e firmato da Kenneth Smith e dai [...]
Buongiorno, ho letto tanto sull'Hiv, ma un parere diretto da parte di persone competenti fa sempre [...]
Salve a tutti ... Ho 16 anni e Volevo delle informazioni.. Ho paura che soffro di eiaculazione [...]
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio ^^
Sono una donna, e vi scrivo per ricevere [...]
sono un ragazzo di 39 anni non ho problemi ne di erezione giornaliera ne notturna pero ho un calo [...]
caro lettore
La medicina estetica viene spesso chiamata in causa per risolvere problemi legati al peso e alla percezione dell’immagine [...]
Non c'è solo il bisturi per risolvere un problema di appendicite. Una serie di studi ha messo in discussione la granitica certezza [...]
La colite ulcerosa e altre malattie infiammatorie intestinali potrebbero trovare una nuova soluzione terapeutica.
Grazie a uno [...]
Si sperimenta un nuovo farmaco per il trattamento della sindrome dell’intestino corto (SBS) in età pediatrica. Il farmaco teduglutide - al [...]
Per vivere più a lungo sarà meglio preservare la propria flora batterica. Lo dice uno studio condotto dallo University College of Cork, in [...]
Assumere la giusta quantità di probiotici aiuterebbe a dimagrire e a tenere a bada l’ansia. A dirlo è uno studio congiunto delle università di Tor Vergata, la Sapienza e del Policlinico Gemelli, tutti con sede a Roma.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Transactional Medicine, ha avuto come oggetto il microbiota intestinale, l’insieme dei microrganismi che risiedono nell’intestino umano.
Due gruppi, uno formato da soggetti sani e l’altro da soggetti affetti da patologie [...]
Colonscopia addio. Uno degli esami più odiati dai pazienti potrebbe essere presto sostituito da una versione virtuale [...]
Potrebbe esserci presto una nuova terapia per il morbo di Crohn. Si tratta di upadacitinib, farmaco in fase di sperimentazione [...]
Il 25% dei polipi del colon "sfugge" alla colonscopia, cioè non è individuato dal medico che sta eseguendo l'esame.
Un dato [...]
La capsula endoscopica è oggi la soluzione diagnostica più moderna, sicura e tecnologicamente avanzata disponibile per la [...]
Le malattie infiammatorie croniche intestinali hanno una forte incidenza nel mondo occidentale: ma quali sono le cause?
I risultati di uno studio - frutto della collaborazione tra diversi gruppi di ricerca dell’Università degli Studi dell’Insubria, di Pavia e di Padova - pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Scientific Reports, del gruppo Nature, indicano che l’acido ialuronico potrebbe rappresentare un fattore chiave alla base della degenerazione [...]
Una nuova terapia per la malattia di Crohn sarà presto disponibile in Europa. Si tratta di darvadstrocel (Cx601), farmaco sviluppato da [...]
È possibile un nuovo approccio terapeutico per il morbo di Crohn. Lo annuncia l’azienda biofarmaceutica AbbVie presentando i risultati dello studio [...]
C’è un nuovo farmaco a disposizione dei pazienti afflitti da diarrea da sindrome carcinoide. Si tratta di Xermelo, sviluppato da Ipsen e indicato in [...]
Un nuovo studio scientifico canadese conferma la necessità di non utilizzare in maniera inappropriata i farmaci contro il [...]
La Sindrome dell'intestino irritabile (Ibs, Irritable bowel syndrome) è un disturbo che comprende due principali categorie di sintomi: dolore addominale e irregolarità nella consistenza e nella frequenza delle defecazioni.
La causa è l’alterazione della motilità del colon. A oggi rappresenta la causa più frequente di ricorso al medico per disturbi gastroenterologici: i sintomi sono infatti cronici e ostacolano le attività quotidiane di chi ne è affetto, determinando un [...]
Un gruppo di ricercatori ha studiato le dinamiche temporali del microbiota intestinale di sei astronauti di diversa nazionalità che hanno partecipato a [...]