|
ARTICOLI
TROVATI : 2155
|
Risultati da 381 a 390 DI 2155
|
17/03/2015 10:32:00 I depressi hanno la sensazione che il tempo passi più lentamente |
La depressione dilata il tempo
La percezione del tempo in una persona depressa non è uguale a quella delle persone sane. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders da un team di psicologi della Johannes Gutenberg University di Mainz coordinato dal dott. Daniel Oberfeld-Twistel. Anche se i depressi sembrano in grado di stabilire un determinato intervallo temporale, la loro sensazione è quella di un tempo che trascorre più lentamente di quanto avviene in realtà. Gli scienziati tedeschi hanno ... (Continua)
|
13/03/2015 09:51:00 Anche i farmaci che inducono sazietà sarebbero pericolosi |
La chirurgia bariatrica e il rischio di cancro al colon
Gli interventi messi in atto per dimagrire in fretta e per ridurre le dimensioni dello stomaco potrebbero rivelare effetti collaterali imprevisti e pericolosi. Una ricerca pubblicata su Cell Metabolism, infatti, segnala la possibilità che la chirurgia bariatrica e i farmaci per dimagrire aumentino il rischio di sviluppare un cancro del colon. Lo studio del Mount Sinai Hospital di Toronto è partito dall'analisi di uno studio effettuato nel 2013 su 77mila persone obese. I dati indicano che ... (Continua)
|
12/03/2015 14:53:00 Il suo effetto vale quanto un placebo |
L'omeopatia è un bluff
Comprate un chilo di zucchero al supermercato. Consumandolo avrete lo stesso “effetto” dell'omeopatia, ma assai più a buon mercato. È quanto sostiene una vasta analisi condotta dal National Health and Medical Research Council, il massimo organismo australiano per la ricerca medica. “Non esiste malattia per cui vi sia una prova attendibile dell’efficacia dell’omeopatia. Non c’è ragione fondata per dire che funzioni meglio di una pillola di zucchero. Le persone che vi si affidano possono ... (Continua)
|
11/03/2015 17:08:00 L'Italia non segue la direttiva europea |
Pillola dei 5 giorni dopo, rimane l'obbligo della ricetta
Una direttiva della Commissione Europea consente di ottenere la pillola dei 5 giorni dopo senza l'obbligo di un test di gravidanza. Tuttavia, l'Italia, attraverso il Consiglio superiore della sanità e l'Agenzia del Farmaco, ha deciso di non recepire la direttiva, pertanto rimarrà l'obbligo della prescrizione medica per il medicinale. La pillola, già commercializzata in molti paesi europei con il nome di EllaOne dall'azienda Hra Pharma, è già stata oggetto di numerose discussioni anche sulle ... (Continua)
|
11/03/2015 11:22:00 Svolta nella diagnosi delle malattie cardiache |
Una Tac rivoluzionaria
Pochissime radiazioni e istantanea delle condizioni del cuore grazie a un solo battito. È ciò che promette la nuova Revolution CT, un dispositivo innovativo presente in soli 10 centri al mondo, fra cui ora il Centro Cardiologico Monzino di Milano. La Tac – o tomografia assiale computerizzata – ha rivoluzionato la medicina diagnostica alla fine degli anni 70 grazie alla riproduzione dei diversi strati che compongono il corpo. La scansione consente di ottenere una rappresentazione in tre ... (Continua)
|
10/03/2015 14:34:00 Strumento che rivela il momento migliore in base ai cicli di fertilità |
Il giorno migliore per la fecondazione assistita
C'è un momento esatto in cui effettuare la fecondazione assistita. Grazie a uno strumento specifico, ora è infatti possibile stabilire il giorno più adatto per sottoporsi all'impianto, considerando i cicli di fertilità propri di ogni donna. Lo rivela uno studio della Clinica della fertilità di Madrid, i cui ricercatori – guidati da Juan Garcia Velasco – adottano un sistema basato su una biopsia del rivestimento uterino della donna da sottoporre alla tecnica. “Pensiamo che circa il 15 per ... (Continua)
|
10/03/2015 11:23:29 Prima società in Italia nata dall'Università di Verona |
Il primo test del Dna accessibile a tutti
Un test del DNA che fornisce, in meno di 60 giorni, l’intero contenuto del proprio genoma da “leggere” e sviscerare in un report scaricabile comodamente sul proprio iPad o su un sito web protetto. Un check-up che si fa una volta e per sempre, a partire da un semplice prelievo di sangue, e che vale tutta la vita. È il nuovo servizio (il primo del genere in Italia) da oggi messo a disposizione anche del pubblico da Personal Genomics, spin-off dell’università di Verona nata all'interno del ... (Continua)
|
09/03/2015 16:06:44 Oggi possibili interventi estremamente complessi |
I nuovi limiti della chirurgia fetale
Rilevare una grave malattia del feto non suona più come una condanna a morte. Negli ultimi anni si sta perfezionando sempre più la chirurgia fetale, attività che in Italia è ben rappresentata dal Gaslini di Genova, ospedale che con il nuovo dipartimento specializzato ha eseguito nell'ultimo anno ben 21 interventi. I medici sono intervenuti con il laser o con l'ago per risolvere gravi cardiopatie, problematiche delle comunicazioni vascolari nelle gravidanze gemellari o per asportare tumori ... (Continua)
|
05/03/2015 14:54:00 Più sensibili agli effetti collaterali dei farmaci |
Parkinson più pericoloso per le donne
La malattia di Parkinson aggredisce uomini e donne in maniera diversa. Gli uomini colpiti, infatti, sono più numerosi del 50% mentre tra le donne è tre volte più frequente la comparsa di quei movimenti involontari che costituiscono gli effetti indesiderati del farmaco più usato per tenere sotto controllo i tremori tipici della malattia, la levodopa. Anche rispetto alla progressione della malattia ci sono importanti differenze: nei maschi, infatti, a farne le spese sono soprattutto le ... (Continua)
|
05/03/2015 10:50:34 Nuovi approcci per disturbi molto comuni |
Le staminali per le malattie renali ed epatiche
Anche le insufficienze renali ed epatiche potrebbero presto beneficiare dei nuovi avanzamenti nel campo della ricerca sulle staminali. Ne hanno parlato gli esperti riuniti a Torino per il meeting Frontiers in Regenerative Medicine. Ciro Tetta, coordinatore del Progetto Cellule Staminali dell'Università di Torino, spiega: “il progetto di ricerca, varato nel 2003 è stato in seguito suggellato dalla costituzione del Centro traslazionale di medicina rigenerativa tra l'Ateneo locale e Fresenius ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197| 198| 199| 200| 201| 202| 203| 204| 205| 206| 207| 208| 209| 210| 211| 212| 213| 214| 215| 216
|