Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 4
|
Risultati da 1 a 4 DI 4
|
10/06/2016 15:20:24 Superati i test di sicurezza e tollerabilità |
Ittiosi lamellare, si sperimenta il trifarotene
L'ittiosi lamellare potrebbe essere curata grazie alla molecola trifarotene. Lo annuncia Galderma, la casa farmaceutica che sta sviluppando la molecola per il trattamento della patologia dermatologica che provoca la formazione di squame su tutta la pelle. La molecola ha superato i test di sicurezza e tollerabilità nel corso di uno studio clinico di fase I. «Siamo lieti di constatare che i risultati di questo studio supportano lo sviluppo continuativo del trifarotene, che potrebbe ... (Continua)
|
02/05/2014 Possibile alternativa per la sperimentazione di farmaci e cosmetici |
Pelle artificiale dalle staminali
Le possibili applicazioni delle staminali sembrano davvero infinite. Un nuovo studio del King's College di Londra e del San Francisco Veteran Medical Center ha messo a punto una tecnica per la creazione in laboratorio di uno strato di epidermide con le stesse caratteristiche di permeabilità della pelle umana. Il team anglo-americano ha utilizzato le cellule staminali pluripotenti indotte, derivate in maniera artificiale da staminali embrionali. Sulle pagine di Stem Cell Reports, i ... (Continua)
|
16/11/2012 13:10:53 Ricercatore italiano dà un contributo fondamentale alla scoperta |
Scoperti meccanismi e cura della Sindrome MEDNIK
Un team di ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha documentato per la prima volta le caratteristiche di una nuova e rara patologia metabolica, definita MEDNIK, acronimo che ne riassume i sintomi: Mental retardation, Enteropathy, Deafness, Neuropathy, Ichthyosis, Keratodermia (ritardo mentale, enteropatia, sordità, neuropatia, ittiosi, cheratodermia). Diego Martinelli, ricercatore che ha vinto il premio annuale dalla Società Internazionale di Malattie Metaboliche SSIEM ... (Continua)
|
20/05/2003 |
Scoperto un gene legato a 8 malattie rare ereditarie
Ricercatori napoletani di Telethon scoprono il gene legato a otto rare malattie ereditarie. La loro ricerca, che ha guadagnato la copertina della rivista 'Cell' ed e' stata presentata oggi a Roma, pone le basi per lo sviluppo di terapie 'ad hoc'. Al centro dello studio c'e' il Deficit multiplo di solfatasi, un disordine metabolico in cui tutti gli enzimi della solfatasi sono inattivi o assenti. ''Si tratta di sostanze fondamentali nel metabolismo del corpo umano - spiega Andrea Ballabio del ... (Continua)
|
1
|
|
|