|
ARTICOLI
TROVATI : 217
|
Risultati da 1 a 10 DI 217
|
13/07/2016 Gli effetti negativi su fisico e psiche |
Quando il caldo genera violenza
Con l'afa gli episodi di violenza sembrano aumentare a dismisura. Secondo gli esperti il gran caldo di questi giorni influisce negativamente sia sul corpo che sulla psiche. Le temperature troppo elevate infatti non permettono al cervello di sviluppare appieno le proprie capacità e potenzialità. Si rischia quindi di perdere il controllo e di compiere gesti eclatanti e inaspettati, favoriti dall’innalzamento della colonnina di mercurio. Lo psichiatra Michele Cucchi, direttore sanitario del ... (Continua)
|
12/07/2016 09:57:29 Il vizio sembra avere un risvolto positivo per i bambini |
Succhiare il pollice allontana le allergie
Una cattiva abitudine mostra anche il suo lato positivo. Secondo una ricerca dell'Università di Otago, in Nuova Zelanda, i bambini che succhiano il pollice mostrano una tendenza inferiore alla media di sviluppare una forma allergica in età adulta. La ricerca, pubblicata su Pediatrics, ha coinvolto 1037 persone dalla nascita all'età adulta. Gli autori hanno chiesto ai genitori se i figli avessero l'abitudine di mettersi il dito in bocca o di mangiarsi le unghie all'età di 5, 7, 9 e 11 anni. A ... (Continua)
|
06/07/2016 12:51:00 Un approfondimento sul tema del dolore in Italia |
Impact proactive, “Gli stati generali” del dolore
Si è appena conclusa la sesta edizione di IMPACT proactive, l’appuntamento che ogni anno riunisce esperti interdisciplinari del dolore. Il focus di quest’anno è stato sulle disuguaglianze di trattamento del dolore in Italia, ancora troppe a sei anni dall’approvazione della Legge sulla terapia del dolore (la 38/2010). «È una delle sfide più grandi del nostro sistema sanitario nazionale: la Legge 38 è una buonissima legge, ma richiede di essere applicata. La disparità nasce dalle ... (Continua)
|
23/06/2016 09:35:00 Salute orale compromessa con un abuso dei farmaci |
Gli antidepressivi minacciano i denti
Nel corso degli ultimi anni, come riportato dai rapporti OsservaSalute, è aumentato vertiginosamente l’uso di farmaci tra gli italiani. Tra questi, i più diffusi sono senz’altro gli antidepressivi che spesso, però, possono causare alcuni effetti collaterali, creando diverse problematiche legate alla salute orale. Sono diversi, infatti, gli studi condotti che collegano l’uso di antidepressivi alla “xerostomia”, la “secchezza delle fauci” che, se non opportunamente trattata, può generare, ... (Continua)
|
12/05/2016 16:48:00 Un piano per abbattere le infezioni |
Citomegalovirus in gravidanza
Il Citomegalovirus colpisce duramente circa 800 bambini italiani ogni anno. Le piccole vittime subiscono gravi disabilità permanenti. Ciò potrebbe essere evitato grazie a uno screening prima e durante la gravidanza. L'Amcli - Associazione microbiologi clinici italiani - intende sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità sanitarie sulla necessità di un'attività preventiva nei riguardi dell'infezione. Maria Paola Landini, direttore di Microbiologia al Policlinico universitario S. ... (Continua)
|
04/05/2016 12:37:00 Perché e in che modo effettuarla |
La prima visita ginecologica
Quando sottoporsi alla prima visita ginecologica? Secondo le linee guida dell'Acog (American College of Obstetricians and Gynecologists), la prima visita andrebbe fatta fra i 13 e i 15 anni. Tuttavia, può essere anticipata anche in età pediatrica se si ha il sospetto di qualche disfunzione. Le cause possono essere diverse: aspetto anomalo dei genitali, secrezioni, pruriti, bruciori, sanguinamenti, traumi, sviluppo precoce o ritardato. Per le adolescenti, invece, è frequente il ricorso al ... (Continua)
|
26/04/2016 14:30:17 Colpa della riduzione della prevenzione |
OsservaSalute 2015, cala l'aspettativa di vita
Per la prima volta nella storia del nostro paese, l'aspettativa di vita degli italiani cala. Nel 2015 si assesta infatti a 80,1 anni per gli uomini e 84,7 anni per le donne. Il calo è minimo, 0,2 anni per gli uomini e 0,3 per le donne, ma è comunque un dato significativo. Le cause di morte più frequenti sono le malattie ischemiche del cuore, seguono le malattie cardiovascolari e le altre malattie cardiache non di origine ischemica. «Il calo è generalizzato per tutte le regioni - ha ... (Continua)
|
22/04/2016 16:10:00 Le più a rischio sono le mamme teenagers |
La carie dei bambini si combatte durante la gravidanza
Le visite dal dentista sono necessarie durante l’intero arco della vita, ma sono ancor più importanti invece durante la gravidanza, un periodo in cui le infezioni nella madre, comprese carie e malattie gengivali, possono mettere a rischio la salute del nascituro. E così, per evitare che molte donne - più del 40% secondo le stime - per questioni di tempo, per una scorretta informazione o per motivi economici evitino di sottoporsi a una visita di controllo, partirà a Lucca il Maggio delle ... (Continua)
|
06/04/2016 15:44:00 L'infiammazione alle gengive favorisce l'ingresso di batteri |
Parodontite e declino cognitivo, un nesso
Un'infiammazione a carico delle gengive può aumentare il rischio di declino cognitivo. La parodontite, infatti, favorisce l'ingresso nel flusso sanguigno di batteri potenzialmente nocivi per il cervello. A confermare il nesso è uno studio dell'Università di Southampton e del King's College di Londra pubblicato su Plos One e realizzato su 59 soggetti colpiti da demenza lieve o moderata. I dati indicano che, a distanza di 6 mesi dall'inizio dello studio, i soggetti con malattie gengivali ... (Continua)
|
16/03/2016 14:25:54 Nel Medioevo la loro speranza di vita era notevolmente superiore alla media |
La longevità spiegata dai Templari
Durante il Medioevo conveniva appartenere all'ordine dei Templari. Secondo una ricerca del Policlinico Gemelli di Roma, i celebri Cavalieri Templari vivevano 40 anni in più rispetto alla media dei coetanei di quel tempo. Ciò, oltre che all'attenzione nei confronti dell'igiene, era dovuto anche ad alcune precise scelte alimentari, vale a dire il consumo di poca carne e la predilezione per le proteine nobili provenienti da legumi e pesce. La dieta templare, inoltre, faceva ampio ricorso a frutta ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22
|