|
ARTICOLI
TROVATI : 4
|
Risultati da 1 a 4 DI 4
|
23/05/2016 11:23:00 Disponibile anche per i pazienti italiani |
Il propranololo per il trattamento degli emangiomi
Ora anche in Italia è disponibile propranololo per il trattamento degli emangiomi infantili. Il farmaco, prodotto da Pierre Fabre Dermatologie, è indicato per gli emangiomi in fase proliferativa che richiedono terapia sistemica in bambini di età compresa tra le 5 settimane e i 5 mesi. “L’emangioma infantile, il più frequente tumore benigno dell’età pediatrica, in Italia colpisce circa il 4-6% dei neonati”, ha dichiarato il dottor Piero Dalmonte, Responsabile del Centro Angiomi dell’Istituto ... (Continua)
|
04/02/2016 12:52:02 Studio svela i possibili rischi di un utilizzo improprio della terminologia |
Emangioma infantile e il rischio di diagnosi errata
In Italia, l’emangioma infantile colpisce ogni anno 22.600 bambini. Nella maggior parte dei casi, regredisce spontaneamente, c’è tuttavia un 10% in cui la localizzazione della lesione può determinare complicanze cliniche, estetiche e psicologiche anche severe e si richiede l’uso di terapie. Nonostante questa patologia rappresenti il più comune tumore benigno infantile, dallo studio della Harvard University emerge che la parola “Emangioma” è usata in modo scorretto e inappropriato in oltre ... (Continua)
|
16/06/2015 11:26:00 Il tumore benigno e le sue complicazioni invalidanti |
Come si cura un emangioma
È molto meno raro di quanto si pensi. Parliamo dell'emangioma, un tumore benigno che colpisce il 10 per cento dei neonati e che nella maggior parte dei casi regredisce in maniera naturale. Tuttavia, in 1 caso su 10 l'emangioma è responsabile di complicazioni invalidanti come ulcere e occlusione degli orifizi, a meno che non si effettui in maniera tempestiva una cura sistemica. Annalisa Patrizi, Direttore dell'Unità Operativa di Dermatologia del Dipartimento di Medicina Specialistica ... (Continua)
|
29/02/2012 13:28:58 Una malattia rarissima che si manifesta in epoca neonatale |
Il gene DIS3L2 nella sindrome di Perlman
Trovato un gene ritenuto il responsabile della sindrome di Perlman, malattia rara neonatale. A questa scoperta hanno partecipato due professori, il professor Eamonn Maher dell’Università di Birmingham e professor Giovanni Neri dell’Università Cattolica. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista ''Nature Genetics'' ed ha riportato la individuazione di un gene definito DIS3L2 che sarebbe il vero responsabile di questa malattia, e che potrebbe rappresentare il marker specifico da ricercare per ... (Continua)
|
1
|