|
ARTICOLI
TROVATI : 241
|
Risultati da 1 a 10 DI 241
|
15/07/2016 14:15:00 Scoperti anche anticorpi che possono peggiorare l'infezione |
Zika, ecco gli anticorpi che bloccano il virus
Virus Zika, questione di anticorpi. Uno studio di scienziati dell'Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona ha scoperto un gruppo di anticorpi in grado di bloccare l'infezione, ma allo stesso tempo ha individuato anche altri anticorpi che lavorano al fianco del virus peggiorandone gli effetti sull'organismo. Antonio Lanzavecchia, direttore dell'istituto elvetico, spiega su Science: «Sono tre i risultati principali del nostro lavoro. Il primo è che abbiamo identificato degli anticorpi ... (Continua)
|
08/07/2016 10:32:00 Carcinoma epatocellulare meno probabile con l'immunizzazione |
Vaccino per l'epatite B riduce rischio di cancro al fegato
Immunizzarsi da piccoli contro il virus dell'epatite B significa anche ridurre il rischio di contrarre un carcinoma epatocellulare da bambini o da giovani adulti. Mei-Hwei Chang della National Taiwan University di Taipei, coordinatore della ricerca, spiega sulle pagine di Gastroenterology: «I pediatri dovrebbero consigliare ai genitori di vaccinare i loro figli con tre dosi di vaccino anti-epatite B, somministrate dal primo giorno di vita all'età di sei mesi». L'immunizzazione, quindi, ... (Continua)
|
26/05/2016 17:10:00 Ipotesi infettiva per alcune forme sporadiche |
Morbo di Alzheimer contagioso?
Una forma di contagio per l'Alzheimer? È l'ipotesi proposta da alcuni ricercatori della Harvard Medical School, che hanno pubblicato su Science Translational Medicine i dettagli della loro analisi. Secondo il gruppo guidato da Rudolph Tanzi, l'Alzheimer potrebbe insorgere a causa di una risposta immunitaria spropositata nei confronti di un virus. L'ipotesi è che virus, funghi e batteri possano oltrepassare la membrana che separa la circolazione sanguigna dal cervello. Di fronte alla ... (Continua)
|
26/05/2016 15:20:00 Studio rivela che buona parte dei pazienti risponde alle emozioni |
Autismo, il contagio emotivo è un precursore di sviluppo
«Nei bambini autistici il deficit primario si colloca nell’area affettiva prima che in quella cognitiva e una conferma si ritrova nella difficoltà a rintracciare in loro una risposta di tipo empatico. È possibile, invece, indagare la presenza di contagio emotivo, che non solo è contiguo alla capacità di sintonizzazione affettiva, ma è anche un valido precursore dello sviluppo dell’empatia». Ne è convinta l’équipe di psicoterapeuti dell’età evolutiva dell’Istituto di Ortofonologia di Roma ... (Continua)
|
10/05/2016 10:16:00 Ipotesi avanzata da uno studio inglese |
L'obesità potrebbe essere contagiosa
Anche l'obesità sarebbe contagiosa. A rivelarlo è uno studio del Wellcome Trust Sanger Institute pubblicato su Nature. I ricercatori inglesi hanno dimostrato che un terzo delle spore contenute nella flora batterica intestinale può vivere al di fuori dell'organismo ospite. Gli scienziati hanno esaminato 140 batteri diversi, scoprendo che in un terzo dei casi producono spore in grado di risvegliarsi e sopravvivere nell'ambiente. Ciò potrebbe significare che alcune patologie legate ... (Continua)
|
26/04/2016 11:47:00 Le risposte scientifiche ai luoghi comuni più dannosi |
Vaccini, il decalogo anti-bufale
In occasione della settimana mondiale delle vaccinazioni, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Società Italiana di Pediatria lancia il decalogo “antibufale” per smentire i più comuni falsi miti sui vaccini, un’iniziativa volta a contrastare, attraverso la corretta informazione, il calo delle coperture vaccinali. «Il più comune falso mito è credere che le malattie infettive siano scomparse e che i vaccini siano inutili. Al contrario il calo delle vaccinazioni sta ... (Continua)
|
13/04/2016 10:06:18 Nata per proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili |
La monogamia è una necessità biologica
Nessuna evoluzione culturale, nessun impedimento religioso. La monogamia sarebbe legata, al contrario, a un fine del tutto utilitaristico e biologico. Secondo i ricercatori dell'Università di Waterloo, in Canada, il progressivo abbandono della poligamia da parte dell'uomo va visto come una reazione al pericolo di contagio connesso con la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili. Il coordinatore della ricerca, Chris Bauch, ha riprodotto al computer i modelli di comportamento delle ... (Continua)
|
07/04/2016 11:46:38 Un dispositivo consente di individuare l'infezione in un'ora |
Nuova diagnosi ultra-rapida per la clamidia
Grazie a un nuovo dispositivo simile a uno smartphone, i medici potranno diagnosticare la clamidia nel giro di un'ora. Lo strumento è stato messo a punto dai ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora. Jeffrey Klausner, infettivologo del Ronald Reagan Medical Center dell'Università della California di Los Angeles, spiega: «Nella maggior parte dei casi, le infezioni da clamidia non vengono diagnosticate in tempo e quindi non adeguatamente trattate, aprendo la strada a tutte le ... (Continua)
|
29/03/2016 14:21:00 Finora il contagio era caratteristica dell'età adulta |
Tubercolosi, anche i bambini possono trasmetterla
La tubercolosi non è più una malattia da adulti. Gli ultimi dati a disposizione rivelano una novità preoccupante sulle modalità di trasmissione dell'infezione. Alberto Villani, responsabile del reparto di Pediatria e malattie infettive dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega: «La tubercolosi sta diventando più pericolosa perchè i batteri che ne sono la causa stanno mutando e sono diventati più aggressivi. Tanto che si sta verificando un fenomeno inedito: ora anche i bambini sono ... (Continua)
|
25/02/2016 14:40:00 Vittima un ricercatore che stava lavorando a una sperimentazione |
Contagiato dall'Hiv, ma il virus non è umano
Per la prima volta nella storia, un ricercatore è stato contagiato da un virus Hiv non umano. Si tratta cioè di una forma virale dell'Hiv ricreata in laboratorio e, a quanto pare, altamente contagiosa. A scoprirlo è stato un team di ricercatori italiani guidati da Andrea Gori del reparto di Malattie Infettive dell'Ospedale San Gerardo di Monza. «È la prima volta al mondo che questo succede. Pensavamo fosse impossibile", commenta Gori. «Una persona è venuta da noi perché, essendo donatrice di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|