|
ARTICOLI
TROVATI : 4
|
Risultati da 1 a 4 DI 4
|
22/10/2012 Sviluppato da ricercatori australiani un nuovo latte che protegge dall'infezione |
Un latte speciale contro l'Hiv
Un team di ricercatori australiani ha messo a punto un tipo di latte che protegge le cellule umane dall'infezione del virus Hiv. Gli scienziati della Melbourne University, in collaborazione con la società Immuron Ltd., hanno realizzato un latte dalle proprietà nutrizionali molto marcate, con la presenza di anticorpi specifici che impediscono il propagarsi dell'infezione. Per farlo, i ricercatori hanno vaccinato alcune mucche gravide con le proteine dell'Hiv, analizzando il primo latte ... (Continua)
|
23/04/2012 Pochi i dati a disposizione nella maggior parte dei casi |
Gravidanza, quanti dubbi sui farmaci
Circa due terzi dei farmaci attualmente sul mercato non disporrebbe di studi approfonditi sul loro utilizzo durante la gravidanza o l’allattamento: sono questi i dati che emergono dalle ultime ricerche sull’interazione tra farmaci ed allattamento al seno presentati dal Dottor Tom Hale, Professore di Pediatria e Vicedirettore della Ricerca alla Texas Tech University School of Medicine, in occasione del 7° International Breastfeeding and Lactation Symposium di Medela, in corso a Vienna dal 20 al ... (Continua)
|
06/04/2011 Consigli per prepararsi all'evoluzione naturale del proprio seno |
Come si trasforma il seno in gravidanza
Uno dei primi segni evidenti della gravidanza riguarda le modificazioni del seno, in particolare l'aumento di volume delle mammelle. Già a partire dalle prime settimane di gravidanza, infatti, i seni cominciano il loro percorso di avvicinamento all'allattamento e appaiono subito più gonfi, sensibili e turgidi. L'ingrossamento è dato dall'aumento di volume della ghiandola mammaria e dei dotti galattofori, ovvero quella sorta di canali in cui passa il latte materno, che cominciano peraltro a ... (Continua)
|
21/02/2011 Il parto anticipato influisce sui livelli del coenzima Q10 |
Latte meno nutriente se il parto è pretermine
Il latte materno può essere carente di nutrienti essenziali se il parto è avvenuto pretermine.
In particolare, i livelli di coenzima Q10 nel latte delle donne che hanno partorito prima della scadenza dei 9 mesi sono del 75% più bassi rispetto ai parti a termine. La scoperta è merito di un gruppo di ricercatori dell’Università di Granada e dell’ospedale universitario San Cecilio, che hanno analizzato il latte di 30 donne, la metà delle quali aveva partorito con qualche settimana di ... (Continua)
|
1
|