Il nuovo coronavirus non finisce di mostrare nuovi strani sintomi a carico di chi viene infettato. Tim Spector, epidemiologo del King’s [...]
Quando la gravidanza è a rischio e si prevede un parto prima della 34esima settimana, i medici [...]
Non tutte le forme di alopecia femminile sono legate ai livelli degli ormoni maschili. Non potendo essere [...]
1 su 2 ha ancora sintomi, come affaticamento, dispnea da sforzo e palpitazioni. Le donne in particolare [...]
Un esercizio di stretching passivo può migliorare la circolazione sanguigna, dilatando le arterie e riducendo la loro [...]
Almeno 6 mesi di immunità. È quanto garantisce la guarigione dopo aver contratto il virus Sars-CoV-2. Al calare progressivo degli anticorpi, l’organismo risponde infatti mettendo in campo le cellule B della memoria, che evolvendosi consentono al sistema immunitario di sviluppare un sistema [...]
Soprattutto le adolescenti sono vittime di amenorrea cortico-ipotalamica da stress, condizione che si [...]
È possibile sperimentare l’efficacia di una terapia oncogene-specifica per il carcinoma tiroideo infantile come [...]
Il glioblastoma, il tumore cerebrale più letale, può essere trattato attraverso l’uso di ultrasuoni in combinazione con un [...]
È sufficiente un’ecografia per diagnosticare la maggior parte delle fratture degli arti superiori di cui sono vittime i [...]
Sono buoni di dati sull’efficacia di tanezumab per la cura della lombalgia cronica. Uno studio firmato da John Markman, ricercatore [...]
La proteina Manf è in grado di ridurre il danno cardiaco dovuto all’infarto. Lo rivela uno studio del San Diego [...]
Superare l’infezione da Sars-CoV-2 potrebbe non essere sufficiente per ritenersi fuori pericolo. Uno studio pubblicato su Jama Cardiology evidenzia il rischio di miocardite in una percentuale di pazienti ricoverati in precedenza per Covid-19.
La ricerca dell’Ospedale universitario di Francoforte [...]
Almeno un sintomo legato a Covid-19 permane nei tre quarti dei pazienti guariti a 6 mesi dall’insorgenza della malattia. Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet da un team del National Center for Respiratory Medicine, del China-Japan Friendship Hospital e della Capital Medical University di [...]
In caso di cancro al seno, la chemioterapia rappresenta una valida opzione terapeutica che spesso riesce a [...]
Nuovo potenziale trattamento per la malattia polmonare NTM. RHB-204 ha infatti ricevuto la designazione con procedura accelerata dalla Food [...]
Sfruttare le enormi capacità dell’intelligenza artificiale per ridurre il rischio di nuovo infarto nei pazienti già colpiti dall’evento.
È lo straordinario risultato di una ricerca coordinata dalla Cardiologia universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari), assieme al Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino e a quello di Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di [...]
Una ricerca che porta a importanti passi avanti nella cura del tumore alla vescica. Sono stati pubblicati su Science [...]
Completata con successo la fase II di sperimentazione su rifamicina, farmaco sviluppato da Cosmo Pharmaceuticals.
Studiata [...]
La vitamina D può essere un valido aiuto in caso di infezione da Sars-CoV-2. Lo dice la Società scientifica Sis 118, basandosi sui dati legati alla presa in [...]
Un nuovo farmaco in sperimentazione sviluppato da Eli Lilly mostra efficacia in pazienti affetti da Alzheimer. L’anticorpo [...]
È disponibile una nuova opzione terapeutica per la cura dell’asma severa eosinofila, l’anticorpo monoclonale mepolizumab. La penna preriempita di [...]
Daratumumab potrebbe rivelarsi efficace anche per i pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico. Lo afferma uno studio pubblicato sul New England [...]
Per riparare il tessuto cerebrale dopo un ictus è fondamentale la generazione di nuovi oligodendrociti maturi a partire dai loro progenitori.
Sono le uniche cellule in grado di ricostituire la guaina mielinica danneggiata dei neuroni presenti nella zona di cervello con ridotta perfusione ematica. Intatti, se non c’è un intervento terapeutico tempestivo di riperfusione (nell’arco di 4-5 ore), i neuroni di questa zona vanno incontro a sofferenza con conseguente degenerazione [...]
Allenarsi all’aperto è sempre l’opzione migliore, ma uno studio pubblicato sul Journal of Applied Physiology mostra un vantaggio ulteriore. [...]
Un nuovo test delle urine si è rivelato più efficace nella diagnosi del cancro della vescica rispetto alla tradizionale [...]
Il clampaggio ritardato del cordone (Dcc) è associato a una riduzione della mortalità dei nati pretermine del 30%, e in genere a [...]
I batteri ultraresistenti contaminano con grande facilità gli ospedali e in particolare i pavimenti, rendendo gli ambienti [...]
Un nuovo studio segnala l’importanza di consumare cibi ricchi di omega 3 per la salute del cuore.
In particolare, i risultati della [...]
Nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 è ormai accertato l’elevato rischio legato alla formazione di trombi che possono determinare conseguenze [...]
Grazie a un nuovo metodo di sequenziamento del Dna è possibile eseguire una sorta di biopsia del liquido spinale, che sarebbe [...]
In caso di cancro, il tempo è un elemento fondamentale. Ritardare di sole 4 settimane l’inizio dei trattamenti equivale a un aumento [...]
È possibile contrastare l’invecchiamento cerebrale servendosi delle neurotrofine, piccole proteine che regolano la [...]
Il rischio di insorgenza del cancro ai testicoli aumenta con l’esposizione precoce e ripetuta a radiografie e tomografie [...]
Alcune ricerche hanno evidenziato la capacità del latte d’asina di ridurre il rischio di intolleranze alimentari in quei neonati [...]
L’utilizzo di farmaci antivirali specifici per l’Hiv e l’epatite B sembra correlato a una riduzione del rischio di insorgenza del diabete. [...]
L’area intorno agli occhi è la prima parte del viso a mostrare i segni dell’invecchiamento e i trattamenti per ringiovanire lo sguardo [...]
I pazienti colpiti da mieloma multiplo che non rispondono più alle terapie possono trovare giovamento dall’utilizzo di belantamab [...]
Una molecola di sodio sarebbe in grado di eliminare i ceppi resistenti di Neisseria Gonorrhoeae e Neisseria meningitidis. È quanto [...]
Qual è l’approccio diagnostico migliore per le allergie? L’uso degli skin prick test o dei test in vitro come l’Isac test?
Se lo è chiesto [...]
L’immagine delle prime vaccinazioni svolte in contemporanea in tutta Europa lancia un messaggio di speranza nella lotta al nuovo [...]
Per il trattamento acuto dell’emicrania, la Fda americana ha approvato il farmaco lasmitidan. Lo studio di fase III dimostra l’efficacia della [...]
Allentare le restrizioni quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta può portare a un rapido nuovo picco dei [...]
Per la prima volta è stato “fotografato” e mappato l’RNA polimerasi III dell’uomo, un enzima fondamentale per la vita di tutte le cellule, le cui [...]
Alcuni sintomi precoci potrebbero aiutare a individuare il rischio di insorgenza dello scompenso cardiaco. Lo rivela uno studio [...]
Esistono vari tipi di alopecia, condizione che colpisce il 50% delle donne e l’80% degli uomini. La prima suddivisione è fra alopecie non [...]
Per coprire un numero di persone più alto si potrebbe ritardare la seconda dose del vaccino anti-Covid e utilizzarla per un altro soggetto? In teoria sì, e visto che la prima dose da sola garantirebbe comunque una protezione fra il 50 e il 70%, l’effetto sui contagi potrebbe comunque manifestarsi.
Tuttavia, molti esperti si sono già detti contrari all’idea, primo fra tutti il virologo statunitense Anthony Fauci. Il motivo è semplice: la sperimentazione [...]
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante