Poter vivere una vita più lunga sembra un traguardo sempre più vicino, grazie a i progressi della scienza medica.
Una ricerca condotta all'Istituto Mario Negri di Bergamo dalla dott.ssa Ariela Benigni e dal suo team di biologi molecolari ha individuato un meccanismo fondamentale della longevità studiando il dna di alcuni topi molto longevi e comunemente definiti “topi matusalemme”.
La molecola che sembra giocare un ruolo fondamentale nel prolungare gli anni di vita è un recettore di tipo I per l'angiotensina II, presente anche nell'uomo e in diversi farmaci già in commercio per curare l'ipertensione.
L'obiettivo originario della ricerca scientifica era, a detta della dott.ssa Benigni, studiare l'effetto del recettore di tipo 1 per l'angiotensina II nelle alterazioni di cuore e rene in un gruppo di topi geneticamente modificati ad hoc, ma poi, quasi casualmente, si è osservata una ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55691 volte