D’estate il pericolo al sole si chiama cheratosi attinica, un tumore mascherato da macchia che colpisce chi si abbronza di più. Il melanoma è lo spauracchio di chi esagera con l’esposizione al sole ma nel prossimo futuro potrebbe essere proprio questa lesione precancerosa della pelle a colpire sempre di più le nuove generazioni amanti della tintarella.
Gli esperti riuniti a Firenze all'84esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) hanno messo a punto delle linee guida e delle regole per scongiurare ogni rischio. Una terapia topica è in grado, a d esempio, di evitare il ricorso all'intervento chirurgico.
La cheratosi attinica (o cheratosi solare), una lesione della pelle che si presenta come un’irritazione locale o una macchia rosata sul viso, sulle mani, sulla testa o sugli arti. ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55294 volte