Durante i periodi di afa estiva, in luoghi dove il caldo e l’umidità raggiungono livelli critici, aumentano le probabilità di andare incontro ad un colpo di calore. Il colpo di calore può manifestarsi a qualsiasi età , ma i soggetti più a rischio sono i bambini, gli anziani, chi svolge attività fisica impegnativa con una temperatura ambientale superiore ai 30°, chi si sposta repentinamente da climi più freddi a climi più caldi e chi soffre di determinate patologie come diabete, obesità e insufficienza cardiaca cronica.
Si stima che quasi un quarto degli accessi al pronto soccorso nel periodo estivo siano legati al colpo di calore che, solitamente, avviene quando si sottopone il proprio corpo a uno stress termico, esponendosi ad esempio al sole nelle ore più calde del giorno senza le adeguate protezioni. Ma non solo, anche in giornate non particolarmente calde con un tasso di umidità del ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26909 volte