L'irsutismo è un problema estetico, ma può essere la spia di importanti
patologie endocrine ed è fondamentale l'intervento dello specialista per una
corretta diagnosi e una terapia mirata. Ben il 13% delle donne italiane
dichiara di soffrire di irsutismo facciale, una condizione caratterizzata
dalla presenza di peli indesiderati in aree cosiddette maschili (labbro
superiore, mento, guance). E' quanto emerge da una recente ricerca condotta
da Eurisko su un campione rappresentativo di 1040 donne italiane dai 15 anni
in su. Il 57% delle donne che ne soffre dichiara inoltre di sentirsi meno
attraente e meno femminile.
"La comparsa di peli sul viso" - dichiara la dott.ssa Maria Malucelli - è dal punto di vista psicologico un simbolo di anti-femminilità , che altera costantemente i rapporti sociali e in particolare con l'altro con sesso".
Oltre a rappresentare un problema ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55283 volte