Due molecole importanti per la connettività neuronale cooperano per aiutare a formare il senso dell'olfatto e garantire l’inizio della pubertà . Questo processo biologico è rilevante per comprendere le basi genetiche della sindrome di Kallmann, i cui pazienti presentano difetti olfattivi e assenza di pubertà .
La nuova ricerca, condotta presso l'Università degli Studi di Milano e la University College London (Londra), ha scoperto che le due molecole, chiamate PLXNA1 e PLXNA3, sono presenti nei nervi che collegano il naso al cervello durante lo sviluppo embrionale. Questi nervi trasmettono segnali essenziali per il senso dell'olfatto e guidano anche particolari cellule nervose, chiamate neuroni secernenti l’ormone che rilascia le gonadotropine, dal loro luogo di nascita, nel naso, alla loro destinazione finale, nel cervello, dove dovrebbero regolare l'inizio della pubertà e l’attività ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55691 volte