Quante volte avete avuto la tentazione di portare le mani alla bocca e di cominciare a mordervi le unghie? Sappiate che potrebbe rivelarsi un vero e proprio disturbo, da trattare nel più breve tempo possibile per evitare spiacevoli conseguenze.
Si tratta di un'abitudine talmente diffusa che stando ai dati epidemiologici colpisce quasi la metà degli adolescenti e un buon terzo delle persone adulte. L'onicofagia può provocare la veicolazione di germi nella bocca che stazionano sotto le unghie e, in alcuni casi, può avvenire anche il contrario, ovvero il trasferimento di microbi dalla bocca alle dita. Ciò si verifica quando il soggetto, oltre a mangiare le unghie, si dedica anche alle pellicine circostanti.
Ma come fare per evitare questi pericoli? Da un punto di vista farmacologico, l'onicofagia risponde ad alcuni antipsicotici di solito usati per il trattamento della schizofrenia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55276 volte