Si è svolto presso il San Raffaele di Milano un incontro fra esperti del tumore pancreatico allo scopo di individuare nuovi percorsi terapeutici. L’adenocarcinoma del pancreas è la quarta causa di morte per cancro; in Italia circa 10.000 persone muoiono ogni anno per questa malattia.
È considerato il più maligno di tutti i tumori: la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è pari al 5%. Le cause di questa malignità sono la resistenza ai trattamenti di chemio e radioterapia e la precoce diffusione in altri organi (anche tumori molto piccoli, di 1 o 2 cm possono dare metastasi). Quando non sono evidenti metastasi e il tumore non infiltra i grossi vasi che decorrono in prossimità del pancreas, il tumore può essere rimosso chirurgicamente, tuttavia la recidiva si verifica ugualmente nella maggioranza dei casi. Da questi dati si capisce come la chemioterapia abbia un ruolo centrale nel ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55279 volte