Nel passato si riusciva tradizionalmente a convincere i bambini ad andare a letto dicendo loro che è di notte che si cresce.
Uno studio condotto da Norman Wilsman della University of Wisconsin's School of Veterinary Medicine di Madison e pubblicato sulla rivista medico-pediatrica Journal of Pediatric Orthopedics ha scoperto che dietro a questa astuzia ereditata dalle nostre nonne c'è un fondo di verità .
Gli studiosi statunitensi hanno spiegato come nei primi anni di vita dormire di più, anzi assumere la posizione orizzontale, consente di lasciare più spazio alle ossa per crescere, mentre la posizione eretta fa sì che il corpo freni il guadagno di centimetri in piu'.
Per giungere a tale conclusione gli studiosi hanno preso in esame degli agnellini ai quali sono stati applicati dei sensori alle zampe degli animali per controllare lo sviluppo delle ossa.
La ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55685 volte